Iniziano i percorsi di trekking urbano del 2025 con i ragazzi dei progetti SAI e CAS
Il trekking urbano con i beneficiari dei progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) e CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria) rappresenta un’iniziativa che va oltre la semplice attività fisica, configurandosi come un vero e proprio strumento di inclusione sociale e conoscenza del territorio. L’attività di gruppo favorisce l’interazione e la creazione di legami tra i partecipanti, superando barriere linguistiche e culturali. La scoperta condivisa del territorio promuove un senso di appartenenza e integrazione nella comunità locale. Il trekking urbano, inoltre, permette di esplorare angoli nascosti della città, scoprendo la sua storia, cultura e tradizioni. La conoscenza del territorio facilita l’orientamento e l’autonomia dei beneficiari.
L’attività fisica all’aria aperta contribuisce al benessere fisico e mentale, riducendo lo stress e migliorando l’umore. Il contatto con la natura e la bellezza del paesaggio favorisce il rilassamento e la rigenerazione.