Ramadan Kareem

‏﮼گل،عام،وانتم،بخير✨
“Ramadan Kareem” Auguriamo a tutti i beneficiari musulmani di fortificare mente, corpo e spirito!

Incontri internazionali al Centro Immigrati

Il 23 marzo abbiamo dato inizio alla primavera con incontri di narrazione sulle buone pratiche di accoglienza in Italia. Nel nostro centro abbiamo ospitato operatori di Associazioni provenienti da Olanda, Portogallo, Polonia e Romania. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Danilo Cremonte e Smascherati!

Accoglienza ucraina

La Cooperativa Sociale Perusia ha accolto stasera a San Feliciano altre persone provenienti dall’Ucraina grazie anche all’aiuto di chi ci ha dato la loro casa… Erano presenti il sindaco del Comune di Magione Giacomo Chiodini, il consigliere comunale Daniele Raspati e il sacerdote di San Feliciano. Un ringraziamento speciale va anche a Sandro Angeli e alla moglie per il grande sostegno avuto. Chi ha l’opportunità di aiutarci, chi può dare in affitto la propria casa, può scriverci una email su info@perusiasociale.org oppure può chiamare il numero 3382401709. La nostra missione continua… Facciamo del bene, crediamo nell’accoglienza e nella pace!!!

Carnevale a Casa della Misericordia

Oggi per noi della Cooperativa Sociale Perusia e della Casa della Misericordia è festa, ed è importante ironizzare sui tempi che stiamo vivendo! Il nostro carnevale abbia così inizio!!!

Carnevale a Casa Padre Pio

Finalmente ritorniamo a festeggiare… anche a Casa Padre Pio!!! Buon Carnevale a tutti 🎊

Laboratori teatrali con beneficiari del Cas e del Sai

“Dammi uno schiaffo… ma solo per scherzo!”
Con i partecipanti al laboratorio “Teatro Rifugio”, attraverso il lavoro sul clown e i giochi sui malintesi, parliamo di fiducia, quella negli altri e in se stessi.
Giochiamo sì, ma nel modo più serio possibile!

Formazione sulle malattie infettive

Oggi al centro immigrati in Via del Favarone: Formazione sulle malattie infettive con tutti i beneficiari dei progetti Sai e Cas. Prevention Among Migrant People, progetto di Anlaids ONLUS realizzato in collaborazione con CIR Rifugiati e Famiglia Nuova.

Presentazione dei laboratori teatrali

Oggi abbiamo ospitato al centro immigrati Danilo Cremonte che insieme a “Smascherati” offrirà un ciclo di laboratori teatrali ai richiedenti asilo e ai rifugiati dei progetti Cas e Sai gestiti dalla Cooperativa Sociale Perusia.

C’è stata partecipazione e c’è grande interesse a proseguire insieme un percorso per scoprire se stessi, entrare in relazione con l’altro e integrarsi nel territorio.

 

Scegli di fare il Servizio Civile a Casa della Misericordia!

Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare una bella esperienza, che ti faccia crescere a livello personale e professionale, presenta la tua domanda per fare il servizio civile presso il centro diurno per disabili “Casa della Misericordia”.

Il bando è aperto fino al 24 gennaio 2022. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 14.00.

Scheda sintetica ACCORCIAMO LE DISTANZE

In questo anno di servizio civile potrai metterti in gioco e…
  • sviluppare le tue attitudini nei servizi di cura e di ascolto,
  • sperimentare e accrescere le tue competenze,
  • imparare facendo,
  • fare un’esperienza concreta di “lavoro” con i bambini, i ragazzi, i giovani con disabilità a livello motorio e sensoriale,
  • imparare a leggere il tempo presente,
  • pensare e progettare il futuro,
  • dare una mano al prossimo!

Se sarai selezionata/o svolgerai il Servizio Civile per 12 mesi (2022-2023) e riceverai un compenso pari a 444,30 € al mese.

Ci sono esperienze che ti cambiano la vita. E che si fanno una volta sola!!!

Per saperne di più https://www.serviziocivile.coop/

 

Scegli di fare il Servizio Civile a Casa Padre Pio!

Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare una bella esperienza, che ti faccia crescere a livello personale e professionale, presenta la tua domanda per fare il servizio civile presso il centro diurno per anziani Casa di Quartiere “Casa Padre Pio”.

Il bando è aperto fino al 24 gennaio 2022. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 14.00.

scheda sintetica TIME TO CARE

In questo anno di servizio civile potrai metterti in gioco e…
  • sviluppare le tue attitudini nei servizi di cura e di ascolto,
  • sperimentare e accrescere le tue competenze,
  • imparare facendo,
  • fare un’esperienza concreta di “lavoro” con gli anziani del territorio,
  • imparare a leggere il tempo presente,
  • pensare e progettare il futuro,
  • dare una mano al prossimo!

Se sarai selezionata/o svolgerai il Servizio Civile per 12 mesi (2022-2023) e riceverai un compenso pari a 444,30 € al mese.

UNA SCELTA CHE CAMBIA LA VITA. TUA E DEGLI ALTRI.

Per saperne di più https://www.serviziocivile.coop/