Domanda di sussidio Centro Estivo

La Regione Umbria intende contribuire ai costi sostenuti dalle famiglie per la partecipazione di bambini in età prescolare e ragazzi in obbligo di istruzione ai Centri estivi che erogano servizi socio-educativi e di educazione motoria e sportiva, mediante la destinazione di risorse a valere sul POR FSE 2014/2020 a fronte dell’emergenza sanitaria da COVID-19, al fine di favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

È stato quindi emanato un avviso di Bando per l’erogazione di sussidi a copertura parziale/totale dei costi sostenuti dalle famiglie per la partecipazione di bambini in età prescolare e ragazzi in obbligo di istruzione ai Centri estivi 2021.

L’intervento oggetto dell’avviso prevede l’erogazione di un sussidio a copertura parziale/totale dei costi sostenuti dalle famiglie per la partecipazione di bambini e ragazzi ai centri estivi 2021.

Il contributo verrà calcolato sulla base delle ricevute di pagamento del servizio presentate dalle famiglie per il tramite del centro estivo delegato, riferite alle settimane di frequenza del Centro stesso.

Il contributo massimo erogabile è pari a:
€ 70/settimana per un massimo di 11 settimane per i bambini nati successivamente al 31.12.2017;
€ 50/settimana per un massimo di 11 settimane per i bambini/ragazzi nati tra il 01.01.2005 ed il 31.12.2017;
a copertura parziale/totale del costo realmente sostenuto per il pagamento della retta.

Il beneficio potrà essere richiesto dalle famiglie per ogni figlio avente i requisiti di accesso al medesimo

Il contributo non è cumulabile con altri benefici percepiti a rimborso delle medesime spese.

Sono destinatarie dell’intervento le famiglie residenti o domiciliate in Umbria alla data di presentazione della delega al centro estivo.
Ogni famiglia può presentare una sola delega al centro estivo, mediante la compilazione del modello di cui all’
allegato 1, concernente le informazioni relative al/i figlio/i interessato/i.

Ciascuna delega va debitamente sottoscritta, pena la non ammissibilità, da entrambi i genitori facenti parte del nucleo familiare, oppure da un solo genitore nel caso di nucleo familiare mono genitoriale, con firma digitale o autografa ai sensi del DPR n. 445/2000 e corredata della documentazione indicata nel paragrafo “documentazione da inviare”.

La famiglia può inviare una sola domanda per TUTTI i centri estivi a cui ha/hanno partecipato il/i proprio/i figli/e.

Cooperativa Sociale Perusia SCS ONLUS che ha accreditato l’attività del Centro Estivo 2021 ai sensi delle Ordinanze della Presidente della Regione Umbria, presenterà una richiesta complessiva di sussidio alla Regione, in nome e per conto delle famiglie destinatarie, cumulativa di tutte le deleghe acquisite entro e non oltre il 10 settembre 2021.

FAQ

A.1 Posso beneficiare dei sussidi del bando regionale se ho fatto domanda per altri sussidi (es. INPS)?

L’art. 2 del bando dice che “Il contributo non è cumulabile con altri benefici percepiti a rimborso delle medesime spese” quindi:
– No, non posso ottenere i sussidi se la domanda si riferisce alle stesse spese coperte da sussidi erogati da altri enti;
– Si, se la domanda si riferisce alla parte di retta del centro estivo non coperta dall’altro sussidio ovvero a settimane diverse rispetto a quelle per cui si è fatta domanda ad un altro ente.
Nel caso del bonus INPS 2021 se tale sussidio è stato richiesto per il baby sitting è possibile fare domanda a copertura delle spese dei centri estivi per l’intero importo massimo riconoscibile. Nel caso in cui sia stata presentata domanda ad altro ente ma non si è ancora in possesso dell’esito di tale richiesta, è possibile comunque fare domanda del sussidio regionale, indicando nell’Allegato 2 al punto E. l’ente presso il quale è stata inoltrata la richiesta.

A.2 Come indico la situazione lavorativa se…
L’allegato 1 prevede le seguenti opzioni: – Tempo pieno – Part time superiore/inferiore o uguale al 50% – Cassa integrazione entro/superiore il 50% dell’orario di lavoro – Non occupato
Per tutte le categorie di lavoratori non direttamente riconducibili alle opzioni di cui sopra (a titolo esemplificativo e non esaustivo: lavoratori autonomi, partita IVA, imprenditori, liberi professionisti, tirocinanti, stagisti, borsisti, ecc.) deve essere autocertificato che il tempo di lavoro è assimilabile ad una delle categorie tempo pieno, part time superiore al 50%, part time inferiore o uguale al 50%.
Tutti coloro che per tutto il periodo di richiesta del sussidio si trovano in ferie o in permesso (es.: maternità) dovranno riportare nella situazione lavorativa quella relativa al periodo precedente ferie/permessi.

A.3 Quali documenti devono essere presentati a testimonianza della frequenza al centro estivo?

È necessario allegare la copia delle ricevute o delle fatture emesse dal Centro estivo sulla quale dovranno essere indicati il Centro estivo, il periodo di riferimento e il nominativo del bambino/ragazzo oppure del genitore. Va allegata documentazione comprovante l’avvenuto pagamento con bonifico bancario o carta di credito e, in caso di pagamento in contanti, l’allegato 2.

A.4 Se ho più figli che frequentano centri estivi differenti cosa devo fare?

Vanno inoltrate una domanda per ogni figlio/a. In caso quindi, ad esempio di 3 figli, vanno presentate 3 domande differenti.

A.5 Cosa devo inserire nella colonna “Importo richiesto” dell’Allegato 1?

Può essere richiesto un importo, nei limiti dei massimali di cui all’art. 2 del bando, soltanto a copertura della parte di retta non oggetto di altri rimborsi/contributi. Il contributo massimo erogabile è pari a:
€ 70/settimana per un massimo di 11 settimane per i bambini nati successivamente al 31.12.2017;
€ 50/settimana per un massimo di 11 settimane per i bambini/ragazzi nati tra il 01.01.2005 ed 31.12.2017).
In conclusione nella colonna “Importo richiesto” potranno essere inseriti unicamente valori pari ad euro 50/70 oppure inferiori nel caso in cui la retta sia inferiore.

A.6 Per l’erogazione del sussidio posso inserire nell’Allegato 1 i dati del libretto postale?

Sì, se a questo è associato un IBAN

Documentazione da inviare – in formato PDF

1. Copia dell’Allegato 1 – Delega alla domanda di contributo;
2. Copia di un documento di identità in corso di validità del genitore richiedente;
3. Copia del/i documento/i di spesa, attestante/i il/i periodo/i di fruizione del servizio (es.: fattura, ricevuta, ecc.);
4. Copia della/e quietanza/e di pagamento (es.: estratto conto, bonifico, ecc.) ovvero documento attestante l’avvenuto pagamento in contanti da parte del richiedente (di cui al fac-simile Allegato 2
).

Come inviare la domanda

L’intera documentazione va inviata tramite mail all’indirizzo info@perusiasociale.org entro e non oltre il 10 settembre 2021.

Nell’oggetto della mail va indicato: “Richiesta rimborso centro estivo di [nominativo del bambino]”

Si è concluso il Progetto Futuro Nel Verde

Dopo tre anni di attività e sette differenti corsi, è giunto a conclusione Futuro nel verde, progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Tra gli obiettivi principali, nell’ottica del welfare di comunità, sono state avviate azioni di inclusione sociale che hanno dato l’opportunità a persone disoccupate e con fragilità di formarsi nel campo del verde ornamentale attraverso percorsi professionalizzanti teorico pratici.

Sono stati 80 i corsisti coinvolti in sette corsi, di cui una buona parte ha potuto spendere l’esperienza maturata in contesti lavorativi. Trenta i docenti, un giardino dei profumi, tre gli orti realizzati e 20 quelli urbani progettati. Le ore totali di lezioni erogate ammontano a circa 790. Numeri importanti per un progetto che ha visto come capofila la Cooperativa Sociale Perusia Onlus e ideato e progettato insieme alle agronome Beatrice Marucci e Carla Schiaffelli. Futuro nel Verde ha creato sinergia mettendo insieme un partenariato d’eccellenza che vede coinvolti, oltre alla Cooperativa Perusia, anche il Centro di Ateneo per i Musei scientifici, la Fondazione per l’Istruzione Agraria e la Federazione Italiana Produttori Piante Officinali.

Tre i luoghi significativi della città di Perugia che hanno ospitato Futuro nel verde e che sono stati impreziositi dal lavoro svolto. In primo luogo, l’Orto botanico del Cams dell’Università degli Studi di Perugia in cui sono stati compiuti degli interventi che forniscono occasioni in più per visitarlo. Sono stati, infatti, realizzati una Piramide sensoriale di profumi e un camminamento di circa trecento metri, con caratteristiche di accessibilità, che parte dall’ingresso di via Romana e, passando per l’uliveto plurisecolare, arriva fino al roseto. Qui l’evento di chiusura del progetto a cui hanno partecipato venerdì 2 luglio, insieme a Marucci e Schiaffelli, Bernardetta Gasperi, Presidente della Cooperativa Perusia onlus, Simonetta Cesarini, membro del Comitato di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Edi Cicchi, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Perugia, Roberto Rettori delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, David Grohmann, Direttore del Cams, e Marco Maovaz, Responsabile dell’Orto botanico.

Il Centro Immigrati di via del Favarone ha invece visto la riqualificazione delle aiuole e delle aree verdi attraverso la coltivazione e la cura di piante officinali, coinvolgendo i beneficiari del progetto SAI (ex SPRAR-SIPROIMI) del Comune di Perugia. Il terzo spazio di Futuro nel Verde è stato la Casa di Quartiere ‘Casa Padre Pio’, centro diurno per anziani a Castel del Piano in cui è stato realizzato un giardino accessibile, soprattutto a persone con fragilità motorie, per la coltivazione di piante officinali da profumo e orticole.

Bernardetta Gasperi, Presidente della Cooperativa Perusia ha dichiarato: “Per noi oggi è un giorno di festa, abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi che ci siamo prefissati. Anche durante l’emergenza sanitaria a causa del COVID 19 il progetto Futuro nel Verde non si è mai fermato. Abbiamo costruito orti, ma anche relazioni ed abbiamo aiutato tante persone coinvolgendo disoccupati, anziani, famiglie, immigrati, giovani con disabilità e in difficoltà. Questa è sempre stata la nostra mission”.

“Tra gli aspetti positivi di Futuro nel verde – hanno commentato Marucci e Schiaffelli – c’è sicuramente il fatto di aver dato una possibilità a persone con difficoltà di ripensarsi e rimettersi in gioco attraverso un percorso professionalizzante nel verde ornamentale, nell’ambito di un contesto di welfare. I corsisti, infatti, hanno potuto applicare sul campo le nozioni apprese durante le ore d’aula, fattore importante per rendere concreta l’esperienza del corso. All’inizio, ci siamo prefissate degli obiettivi alti che speravamo di raggiungere, la nostra più grande gioia è che li abbiamo anche superati. I partner coinvolti sono molto soddisfatti dell’esperienza vissuta e dei risultati raggiunti”. “Il progetto rientra nel bando del 2018 per il welfare di comunità. La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia – ha aggiunto Cesarini – tiene moltissimo all’inclusione delle persone fragili, fin da prima dalla pandemia. Siamo consapevoli che tanto più abbatteremo le disuguaglianze tanto maggiore sarà lo sviluppo dell’Umbria, per cui mettere a disposizione risorse affinché tante persone fragili o comunque a rischio di esclusione dalla società possano acquisire una capacità professionale per la Fondazione è molto importante”

2 luglio 2021: evento conclusivo del progetto Futuro Nel verde

Il progetto Futuro nel verde è giunto a conclusione. Venerdì 2 luglio a partire dalle 10 all’Orto botanico del Centro di Ateneo per i Musei scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, in via Romana, si terrà l’evento conclusivo a cui parteciperanno molti ospiti a partire da Bernardetta Gasperi, Presidente della Cooperativa Sociale Perusia Onlus capofila del progetto che modererà l’incontro, Simonetta Cesarini, membro del Comitato di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Ci saranno, inoltre, Edi Cicchi, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Perugia, Maurizio Oliviero, Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, David Grohmann, Direttore del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, e Marco Maovaz, Responsabile dell’Orto botanico di Perugia. Concluderanno l’incontro Carla Schiaffelli e Beatrice Marucci, ideatrici e coordinatrici del progetto.

Futuro nel verde, progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, è stato creato in sinergia da un partenariato di cui fanno parte anche il Centro di Ateneo per i Musei scientifici, la Fondazione per l’istruzione Agraria e la Federazione Italiana Produttori Piante Officinali.

Al termine dell’incontro è prevista una passeggiata attraverso l’uliveto plurisecolare dell’orto botanico utilizzando il camminamento accessibile fino ad arrivare alla Piramide sensoriale dei profumi, installazioni realizzate nell’ambito del progetto. Infine, la consegna degli attestati di partecipazione a tutti i corsisti.

Il programma completo: Futuro Nel Verde 2 Luglio 2021 – PROGRAMMA OK (1)

Dal 12 luglio al 3 settembre: Centro Estivo 2021!

Accorrete!!! Inizia una nuova avventura per i più piccoli: Centro Estivo 2021! È stato un periodo molto difficile per bambini e ragazzi, adesso è tempo di fare nuove esperienze e di ritornare a stare insieme… A Castel del Piano al parco di Padre Pio in Via del Mattone dal 12 luglio al 3 settembre! Ogni giorno dalle 7.45 alle 13.15 gli educatori sono pronti ad accogliere tutti i bimbi dai 4 ai 12 anni. Per informazioni ed iscrizioni il numero è 3382401709 e la mail è info@perusiasociale.org

 

Giornata mondiale del rifugiato: il punto dell’Unhcr fra partenze e respingimenti

Nel Mediterraneo cresce il numero di morti e dispersi. Migliaia i migranti riportati nei centri di detenzione in Libia. E nel mondo si contano oltre 82 milioni di persone in fuga da guerre, persecuzioni e cambiamenti climatici. L’Unhcr fa il punto della situazione in occasione della Giornata mondiale del rifugiato 2021 del 20 giugno

Mentre nel mondo si celebra la Giornata mondiale del rifugiatosulla rotta mediterranea, una delle più pericolose al mondo, si continua a morire nel tentativo di raggiungere l’Italia, la Spagna, la Grecia o Malta, per sfuggire a guerra, persecuzioni, conflitti e cercare di ricostruirsi una vita migliore. Nei primi mesi del 2021 si stima che siano 807 le persone morte o disperse in mare (dati al 14 giugno 2021).

Sono 32 mila i migranti arrivati sulle coste meridionali dell’Europa, in gran parte via mare e partendo soprattutto dalla Libia, poco più di 2.500 sono arrivate via terra, dalla Grecia e dalla Spagna.

L’identikit del rifugiato secondo l’Unhcr: da dove arrivano, i minori, le donne

Molte hanno bisogno di protezione internazionale a causa della loro situazione personale o per ciò che hanno vissuto durante il viaggio, in particolare in Libia: sono vittime di traffico di esseri umani, hanno subito estorsioni, violenze di genere, minacce. Molti sono minori soli.

I principali Paesi di origine sono Bangladesh, Tunisia, SiriaCosta d’AvorioEritrea, Guinea, Sudan, Egitto, Afghanistan.

Tantissimi i minori, il 24,7% del totale, in gran parte non accompagnati. Le donne sono il 9% (dati Unhcr al 14 giugno).

L’Italia ha accolto 16.819 persone, con un aumento del 200% rispetto allo stesso periodo del 2020, quando si registrarono 5.585 arrivi (dati Unhcr al 14 giugno e ministero dell’Interno).

Fonte: https://www.osservatoriodiritti.it

LA COOPERATIVA SOCIALE PERUSIA ONLUS ADERISCE E PARTECIPA ATTIVAMENTE ALLA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO CON INIZIATIVE ORGANIZZATE PER E CON I RICHIEDENTI ASILO OSPITI DEI CENTRI SAI (EX SPRAR-SIPROIMI) E CAS (CENTRO DI ACCOGLIENZA STRAORDINARIO) CHE GESTISCE.

START AGAIN – Un nuovo progetto per i nonni!

Il progetto “Start Again” realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia è stato pensato per sostenere, aiutare e accompagnare quotidianamente i nostri nonni della Casa di Quartiere “Casa Padre Pio” con una serie di attività.

Si discute delle normative riguardanti il Covid: significato della quarantena, origine del termine e tradizioni.

Proponiamo percorsi di musicoterapia per creare allegria estiva. Per l’alfabetizzazione digitale si discute di come realizzare video mirati alla memoria ed esercizi di stimolazione cognitiva. Dedichiamo molto tempo allo sportello di ascolto. Trascorriamo parte della giornata nell’orto sensoriale per la raccolta della lavanda ed il suo utilizzo.

Assemblea sociale 2021

 

Finalmente tutti insieme, tutti riuniti, tutti presenti per condividere un anno intenso colmo di attività… Ieri c’è stata la nostra Assemblea sociale e a seguire abbiamo gustato ottimi vini e buonissimi cibi preparati con cura per noi!!! Ci sentiamo felici e pieni di gratitudine.

I diritti del lavoro al Centro Immigrati

Al centro immigrati in via del Favarone 24/i per i beneficiari del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) del Comune di Perugia sono iniziati i percorsi sui diritti del lavoro. Le attività sono in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “In Strada”.

Le testimonianze di Casa Padre Pio e Casa della Misericordia

In occasione del Giubileo del SS. Crocifisso, sabato 15 maggio 2021 al Circolo A.R.C.S. Strozzacapponi si tiene la Santa Messa presieduta da don Marco Briziarelli. Saranno raccontate alla cittadinanza le testimonianze della Casa Caritas della Madonna dei Bagni, della Casa di Quartiere “Casa Padre Pio” e della “Casa della Misericordia”. E affidiamo al SS. Crocifisso i nostri ospiti, i nostri operatori, i sostenitori, i volontari e i collaboratori.