Terzo compleanno di Casa della Misericordia
La Cooperativa PerusiaSociale è in festa!!! Oggi è il giorno del compleanno della nostra Casa della Misericordia. 3 ANNI!!! Auguri a noi <3
La Cooperativa PerusiaSociale è in festa!!! Oggi è il giorno del compleanno della nostra Casa della Misericordia. 3 ANNI!!! Auguri a noi <3
Pasqua…
Il trionfo della vita.
La luce che si riaccende.
L’Amore che vince ogni odio.
E’ uscito il bando per i volontari del Servizio Civile Universale.
Possono svolgere il Servizio giovani dai 18 ai 28 anni.
E’ previsto un impegno di un anno per 1054 ore ed un rimborso mensile di € 439,50.
I posti disponibili nella Provincie di Perugia e Terni presso Confcooperative Umbria sono 43, resi possibili grazie al finanziamento di 4 progetti da parte del Dipartimento per le politiche giovanili. Le sedi sono dislocate in tutto il territorio regionale: Perugia, Terni, Spoleto, Gubbio, Foligno, Orvieto, San Venanzo, Giove, Scheggino.
“Il Servizio Civile Universale è un’importante occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva – dichiara il Presidente di Confcooperative Umbria Carlo Di Somma – un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Il contributo del Servizio Civile, durante questa terribile fase pandemica, è e sarà determinante e Confcooperative Umbria si dimostra sempre in prima linea a supporto dei propri volontari e delle Cooperative. Mi piace anche sottolineare come l’anno di Servizio Civile Universale diventa anche una opportunità, per le volontarie e i volontari, di farsi conoscere dalle Cooperative e può svilupparsi in una concreta occasione di lavoro.”
C’è tempo fino al 08/02/2021 alle ore 14:00 per presentare la propria candidatura esclusivamente in modalità on-line grazie alla piattaforma https://domandaonline.serviziocivile.it, raggiungibile da PC fisso, tablet o smartphone, cui si potrà accedere attraverso S P I D, Sistema Pubblico d’Identità Digitale.
Per info: servizi.umbria@confcooperative.it
075/5837666 (Confcooperative Umbria)
Facebook: Servizio Civile Universale – Confcooperative Umbria
Instagram: SCU – Confcooperative Umbria
PERUGIA – “Adotta un ragazzo speciale” è la campagna lanciata dalla “Casa della Misericordia – La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d’angolo”. La Casa è un centro diurno per disabili, sorta accanto alla Chiesa di San Pio di Castel del Piano per volere di don Francesco Buono e gestita dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus. E’ aperta a persone con gravi disabilità fisiche e sensoriali. Quotidianamente gli ospiti vengono accolti da un’équipe di professionisti che organizzano attività ludiche, ricreative, terapeutiche di ogni tipo e si prendono cura di ogni singolo bisogno.
Varcata la soglia dell’ingresso, attraverso un corridoio che conduce alla sala comune, si intuisce l’atmosfera serena, distesa ed accogliente. Le pareti ocra, i tavoli colorati, i comodi divani, tutti gli oggetti e gli arredi invitano a rimanere nella sala abitata dai ragazzi che, senza troppe sovrastrutture, amano raccontarsi, parlare, condividere. Ed anche chi non può, sa comunicare con i propri gesti.
Il tempo si ferma e si aprono canali inaspettati di dialogo. C’è una ragazza minuta, con i capelli raccolti, sorda e muta, con la pelle liscia che adora appoggiare il dorso della sua mano sotto il mento del suo interlocutore, sente le vibrazioni e sorride. Un altro ragazzo, invece, non risparmia a nessuno i suoi complimenti: è un vero galantuomo. Poi ci sono due donne giovani particolarmente collaborative, a loro piacciono tantissimo le attività pratiche e manuali, hanno pazienza da vendere e sono gentili con tutti offrendo costantemente sostegno. C’è anche un giovane attento, premuroso, che sa farsi capire con gli occhi e che supervisiona amici e operatori. Basta incontrare queste persone un’ora per comprendere la potenza del saper donare, senza remore, senza troppi costrutti. Donare, per questi ragazzi, significa dare i propri sguardi ricchi di tutte le emozioni umane.
“Adotta un ragazzo speciale”, spiega don Francesco Buono, “significa non semplicemente fare del bene perché è Natale e perché siamo tutti più buoni, ma fare un dono a te stesso attraverso Gesù che ti fa un dono attraverso un ragazzo speciale. Perché, come diceva don Oreste Benzi, attraverso questi ragazzi noi impariamo a vedere come vede un cieco, a sentire come sente un sordo e a parlare come parla un muto; e quindi se noi possiamo fare un po’ è perché soprattutto attraverso di loro viene fatto tanto al nostro cuore che può diventare più buono”.
Don Francesco Buono, ha anche deciso di sostenere Casa della Misericordia con i proventi del suo secondo libro “Salto nella Gioia – Viaggio nelle beatitudini” pubblicato a ottobre 2020 da Tau Editrice.
Per adottare un ragazzo speciale è possibile, attraverso un Rid, scegliere un importo che servirà per attrezzature, presidi sanitari, materiali di necessità, attività terapeutiche indispensabili a percorsi di riabilitazione.
Facendo riferimento al difficile momento che stiamo vivendo, don Francesco Buono sottolinea: “Speriamo che il virus passi presto, ma il nostro cuore non deve ammalarsi del virus dell’indifferenza, anzi deve aprirsi ad amare perché solo nell’Amore vero, sta la gioia vera. E per concludere, riflettiamo con le parole di don Francesco Buono: “Casa della Misericordia non è il ghetto degli sfortunati, ma è un cuore che ci insegna tutti i giorni ad amare e a diventare migliori… Adotta un ragazzo speciale, il tuo salto nella gioia in questo Natale”.
Per maggiori informazioni: www.casamisericordiapg.it – www.perusiasociale.org
IBAN: IT 84 H 03069 09606 100000152787
Fonte: www.vivoumbria.it
E come da tradizione, con i beneficiari del Progetto Sai ex SIPROIMI del Comune di Perugia, addobbi di Natale, musica, tombola… Tanti regali vinti… Nell’attesa delle feste e del prossimo anno. Magie interculturali ed interreligiose!!!
Vi proponiamo il video INFORMAVIRUS: CONOSCERE CI SALVA realizzato durante i mesi di giugno e luglio 2020 nell’ambito Progetto FAMI (PROG 2255 FAMI WIFI) con Anci Umbria. La Cooperativa Sociale Perusia Onlus ha coinvolto i beneficiari del Progetto SPRAR/SIPROIMI del Comune di Perugia. Il video è stato prodotto dall’Associazione dei Mestieri del Cinema Umbri. Le musiche sono state concesse dal cantautore Massimiliano Cremona. Grazie a tutti per aver partecipato con trasporto e con emozione. Oggi questo video è pertinente ed attuale!!!
Oggi raccolta delle olive al Centro Immigrati con i beneficiari del Progetto SPRAR SIPROIMI del Comune di Perugia. Manteniamo le distanze, ma anche le tradizioni!!!
Al Centro Immigrati di Via del Favarone i corsisti del progetto Futuro Nel Verde, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, hanno presentato gli elaborati conclusivi all’Assessore Edi Cicchi e al consigliere comunale Federico Lupatelli. Sono emerse: professionalità, competenze e desiderio di contribuire alla valorizzazione delle aree verdi del territorio di Perugia.