#PerusiaConTe prima e dopo il COVID 19

PERUGIA — Gli anziani sono stati i più colpiti dall’emergenza coronavirus. Nonostante sia iniziata una nuova fase di riapertura e le speranza si siano riaccese, ancora si avverte la scia che la pandemia ha lasciato in ognuno di noi.

La Cooperativa Sociale Perusia Onlus dal 1994 è impegnata sul territorio E dal 2010 gestisce la Casa di Quartiere “Casa Padre Pio” a Castel del Piano. Appena è scoppiata l’emergenza è stata chiusa la struttura, un centro diurno, che consente ai trenta ospiti di poter trascorrere la giornata insieme e facendo diverse attività per poi rientrare la sera nella propria casa mantenendo ben salde le radici con la propria storia.

Nei momenti più difficili ed in pieno lockdown la Cooperativa Perusia ha scelto di ideare il progetto #PerusiaConTe, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, che durante l’emergenza sanitaria ha stanziato fondi straordinari. L’idea è nata dal bisogno di evitare l’isolamento e la solitudine di persone anziane.

Ma come poter rimanere in contatto? Come proseguire le attività quotidiane avviate all’interno di “Casa Padre Pio”? Come consentire ai nonni di parlare tutti insieme? Ed ecco allora l’obiettivo: fornire ad ogni nonno un tablet formattato con grandi icone comprensibili, tutti connessi tra loro, con fotografie accanto ad ogni nome su Skype per consentire con un semplice click l’avvio di videochiamate. I tablet sono stati distribuiti con chiare indicazioni e modalità di utilizzo e gli operatori hanno dato disponibilità totale per ovviare a difficoltà tecniche, che si sono verificate solo i primi giorni.
La presenza di una voce di conforto, le chiamate, la possibilità di interagire sono stati elementi essenziali per i nonni, perché si sono sentiti importanti, amati e parte di una comunità. Dal 1° giugno “Casa Padre Pio” è stata ri-aperta nel rispetto delle norme e del distanziamento. Ed ora le attività di gruppo, come il cruciverba comunitario, giochi di memoria e role play per mantenere attive le capacità cognitive, vengono svolti in compresenza, ma anche con i tablet che continueranno ad essere utilizzati dai nonni. Gli stessi sono indispensabili per proseguire anche il percorso di alfabetizzazione tecnologica che la Cooperativa Perusia desidera portare avanti. Con il progetto #PerusiaConTe la Cooperativa Sociale Perusia Onlus ha anche distribuito dispositivi di protezione individuali (mascherine chirurgiche, guanti in nitrile, disinfettanti) e ricariche telefoniche a persone con Aids e patologie correlate e a famiglie con difficoltà socio-economica presenti nel territorio. L’augurio più grande è che la pandemia rimanga solo un ricordo.
Fonte: VivoUmbria

RIAPERTURA BANDO DEL PROGETTO In.S.T.R.A.D.A.

RIAPERTURA DELL’AVVISO PUBBLICO
PER LA SELEZIONE DI
UN AVVOCATO E UN MEDIATORE FAMILIARE
NELL’AMBITO DEL PROGETTO
In.S.T.R.A.D.A.

 

In.S.T.R.A.D.A. è un progetto realizzato nell’ambito dell’avviso pubblico per la presentazione di Progetti Sperimentali del terzo settore_Azioni innovative di welfare territoriale in attuazione delle misure previste dal POR FSE 2014-2020 Regione Umbria e dal POR FESR 2014-2020 Regione Umbria.
I partner di progetto sono: SCS Polis, SCS Nuova Dimensione e Cooperativa Sociale Perusia Onlus.
Si rende necessario procedere con la riapertura dell’Avviso di selezione per l’individuazione dei profili professionali di nr. 1 Avvocato e di nr. 1 Mediatore Familiare.

IN ALLEGATO IL FILE COMPLETO.

Riapertura-Bando-INSTRADA_Rev3-definitivo

#PerusiaConTe

#PerusiaConTe è il progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Nasce dal bisogno di evitare l’isolamento e la solitudine di persone anziane, che prima dell’emergenza coronavirus, frequentavano la Casa di Quartiere “Casa Padre Pio” a Castel del Piano gestita dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus.

Ma come poter rimanere in contatto? Come proseguire le attività quotidiane avviate all’interno di “Casa Padre Pio”? Come consentire ai nonni di parlare tutti insieme? Ed ecco allora l’idea del progetto: fornire ad ogni nonno un tablet formattato con grandi icone comprensibili, tutti connessi tra loro, con fotografie accanto ad ogni nome su Skype per consentire con un semplice click l’avvio di videochiamate.

I tablet sono stati distribuiti con chiare indicazioni e modalità di utilizzo e gli operatori hanno dato disponibilità totale per ovviare a difficoltà tecniche, che si sono verificate solo i primi giorni.

Dal 1° giugno “Casa Padre Pio” è stata ri-aperta. Ed ora le attività di gruppo, come il cruciverba comunitario, giochi di memoria e role play per mantenere attive le capacità cognitive, vengono svolti in compresenza, ma anche con i tablet che continueranno ad essere utilizzati dai nonni. Gli stessi sono indispensabili per proseguire anche il percorso di alfabetizzazione tecnologica.

Con il progetto #PerusiaConTe la Cooperativa Sociale Perusia Onlus ha anche distribuito dispositivi di protezione individuali (mascherine chirurgiche, guanti in nitrile, disinfettanti) e ricariche telefoniche a persone con Aids e patologie correlate e a famiglie con difficoltà socio-economica presenti nel territorio.

 

Al via il Progetto FAMI WIFI

Dal 26 maggio fino al 26 giugno la Cooperativa Sociale Perusia Onlus propone a cittadini italiani e di Paesi Terzi quattro percorsi laboratoriali che rientrano nel progetto FAMI WIFI – Welfare Interculturale, Formazione e Integrazione. Modelli Innovativi di Azioni Territoriali e Spazi di cittadinanza.

Il progetto è proposto da Anci Umbria e vede come Capofila l’AZIENDA PUBBLICA SERVIZI ALLA PERSONA ASP AMBITO 9.

Ogni laboratorio è di 25 ore per un totale di 50 con professionisti e docenti che condurranno ogni giorno dalle 08.00 alle 13.00 lezioni interattive e partecipate.

Tra i fruitori i beneficiari del progetto SPRAR/SIPROIMI del Comune di Perugia che sono connessi in compresenza presso il Centro di Accoglienza di Via del Favarone.

I quattro percorsi sono:

  1. laboratorio di cittadinanza,
  2. laboratorio di associazionismo,
  3. laboratorio di empowerment di comunità,
  4. laboratorio di co-progettazione.

Per ulteriori informazioni e per partecipare ai 4 laboratori non esitate a contattarci inviando una mail a info@perusiasociale.org

OBIETTIVI SPECIFICI:

Per il raggiungimento del nuovo modello di welfare interculturale di

comunità, WIFI prevede una serie di obiettivi specifici, step funzionali a

compiere il mutamento complessivo:

1.Il trasferimento di buone pratiche di capacity building della pubblica

amministrazione (E-Quality) ad altri territori, condividendo procedure, prassi

e soluzioni e rendendole disponibili ad un più ampio bacino di PA in un’ottica

di ambito/rete territoriale, attraverso una piattaforma di comunicazione,

scambio e formazione per PA;

2.Il miglioramento delle capacità dei cittadini di paesi terzi di accedere ai

servizi territoriali e di fruirne appieno i benefici, attraverso la

sperimentazione di interventi informativi/formativi che promuovono la

conoscenza procedurale e istituzionale dei servizi e favoriscono lo sviluppo

di competenze;

3.La facilitazione di reti di terzo settore di intervento locali, per coordinare e

rendere sinergica l’offerta di inclusione del TS in un modello più strutturato

di integrazione locale, attraverso occasioni di dialogo e concertazione per

una nuova idea di welfare;

  1. La promozione del community building di comunità locali e di percorsi

partecipati di progettazione sociale di benessere condiviso e collaborativo,

attraverso laboratori di co-creazione e sperimentazione di benessere di

comunità;

  1. L’istituzione di Tavoli Provinciali per l’integrazione con la partecipazione di

pubbliche amministrazioni, terzo settore e organizzazioni sindacali, luoghi di

confronto ed indirizzo, nelle province di Fermo, Perugia e Cagliari,

sull’esempio di quello di Ancona creato con E-Quality.

Santa Pasqua 2020

La speranza non si ammala mai…
Riaccendiamo questa luce!
La Cooperativa Sociale Perusia 
Augura
Buona Pasqua

Esiti selezione avviso pubblico Progetto In.S.T.R.A.D.A.

In.S.T.R.A.D.A. è un progetto realizzato nell’ambito dell’avviso pubblico per la presentazione di Progetti Sperimentali del terzo settore_Azioni innovative di welfare territoriale in attuazione delle misure previste dal POR FSE 2014-2020 Regione Umbria e dal POR FESR 2014-2020 Regione Umbria.
I partner di progetto sono: SCS POLIS, SCS Nuova Dimensione e Cooperativa Sociale Perusia Onlus.
L’elenco dei professionisti selezionati per l’equipe multidisciplinare.

La nostra Cooperative aderisce alla giornata “M’illumino di meno”

La Cooperativa PerusiaSociale, i nonni della Casa di quartiere Casa Padre Pio, gli ospiti e gli operatori, aderiscono all’iniziativa M’illumino di Meno Radio2. Si mangia a lume di candela!

A lavoro per Futuro Nel Verde

Proseguono le attività di giardinaggio con i nostri nonni della Casa di Quartiere “Casa Padre Pio” per adoperare al meglio la serra creata nell’ambito del progetto Futuro Nel Verde (realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia). Gli anziani e gli operatori hanno preparato piantine da semensaio per l’orto e per il giardino accessibile e sensoriale..

Giornata di condivisioni per il Progetto Futuro Nel Verde

Il nostro splendido orto con i nonni di Casa Padre Pio a Castel del Piano… Oggi giornata di progettazioni, fantasia e condivisioni con la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia

A Casa della Misericordia si festeggia il carnevale

Festa di carnevale speciale con i ragazzi, i familiari e gli operatori di Casa della Misericordia a Castel del Piano… Presenti anche i nostri nonni di Casa Padre Pio. Tutto è magia se c’è amore