Impariamo l’italiano al cinema. La rassegna 2020

Famiglia, amicizia, lavoro, ma anche giustizia, condivisione, desiderio di raggiungere i propri sogni e le proprie aspirazioni: questi sono i temi portanti della nuova stazione cinematografica 2020 “Impariamo l’Italiano al cinema”. Dodici film che possono accontentare tutti i gusti e soprattutto avvicinare alla nostra cultura, attraverso il linguaggio cinematografico, i beneficiari del progetto SPRAR/SIPROIMI del Comune di Perugia. Dal 2015 la rassegna è divenuta un momento importante di  crescita per insegnanti, operatori e beneficiari, di conoscenza della cultura italiana, di stimolo per la comprensione della lingua, un luogo di convivialità e divertimento.

 

La Befana a Casa Padre Pio. Edizione 2020

La festa della Befana alla Casa di Quartiere “Casa Padre Pio” è sempre una magia e porta con sé doni preziosi che scaldano il cuore. Il più importante sicuramente è quello di creare un momento di scambio intergenerazionale e interculturale davvero unico. Hanno, infatti, partecipato al pomeriggio di festeggiamenti, oltre ai nonni di Casa Padre Pio e ai familiari, agli operatori e ai volontari, anche i beneficiari del progetto SPRAR/SIPROIMI del Comune di Perugia e i beneficiari del progetto “Emergenza Sbarchi 2014” della Prefettura.

Futuro nel verde: a Perugia la figura dell’operatore in ortoterapia

Con il Progetto Futuro Nel Verde nasce a Perugia la figura dell’operatore in ortoterapia! Ecco il video realizzato da Avi News – Agenzia Video Informazioni.

Il progetto è realizzato dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus, dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria, dal Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, dalla Federazione Italiana di Produzione di Piante Officinali, Rete delle Fattorie Sociali, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia – Buona visione!

Il link: https://www.youtube.com/watch?v=HMcAAeTQhpE&feature=emb_title

 

Tombola in Via del Favarone!

Al Centro Immigrati in via del Favarone, per i beneficiari del Progetto SPRAR/SIPROIMI del Comune di Perugia, giornata divertente.

Provenienti da tutto il mondo, prevalentemente da Africa e Asia, i ragazzi immigrati hanno scoperto la Tombola, tradizionale gioco natalizio italiano. Vincite e premi, ma anche integrazione, sono stati gli obiettivi della mattinata.

 

Il 13 dicembre si fa festa… multietnica

Il 13 dicembre 2019 finalmente è stata realizzata la tradizionale cena multietnica organizzata dalla Cooperativa Sociale Perusia presso il Centro Immigrati di Via del Favarone.

 

Le sale gremite di persone, di ospiti del progetto SPRAR/SIPROIMI del Com,une di Perugia e del Progetto “Emergenza Sbarchi 2014” hanno assaporato le pietanze tipiche dei propri paesi di provenienza: riso byriani, kster dal Pakistan, shftà dall’Iraq, pollo allo yogurt dal Bangladesh, pita dall’Albania, Zighinì e Ingera dall’Etiopia. Non sono mancati cibi italiani: parmigiana di gobbi, pasta al forni, lasagne, focacce, panettoni e pandori.

 

Oltre ai responsabili della Cooperativa Sociale Perusia Onlus e dell’Arci Solidarietà, hanno preso parte alla serata i soci della Cooperativa, gli operatori, i rappresentanti dell’ANCI, di Confcooperative Umbria e di varie associazioni e organizzazioni socio-culturali del territorio. Presente anche l’Assessore Edy Cicchi in rappresentanza del Comune di Perugia.

La Cooperativa Sociale Perusia ringrazia tutti i presenti per la sensibilità, l’impegno e il desiderio di arricchimento individuale e collettivo rinnovando la volontà di rivederci presto per la prossima iniziativa.

Messa, canti, buon cibo e sorrisi per la festa di AMATA

I nonni della casa di quartiere “Casa Padre Pio” di Castel del Piano insieme ai ragazzi della “Casa della Misericordia” (progetti gestiti dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus) oggi hanno festeggiato con la Santa Messa, un momento conviviale e tanta musica la Giornata dedicata ai malati di Alzheimer. Come ogni anno si ringrazia per l’organizzazione e per la partecipazione A.M.A.T.A. Umbria, lassociazione di familiari, operatori, volontari e persone comunque sensibili al tema Alzheimer.

PROGETTO In.S.T.R.A.D.A.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROFESSIONISTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO In.S.T.R.A.D.A.

SCARICA LA DOMANDA
AVVISO PUBBLICO In S.T.R.A.D.A

IL MIO DONO: un voto per sostenere i nostri progetti

Carissimi,
Unicredit SPA ha lanciato un’iniziativa di sostegno per i progetti rivolti al sociale. Noi, come Cooperativa Sociale Perusia Onlus, partecipiamo e vi chiediamo di aiutarci seguendo pochi passaggi.
1. Cliccate sul link di seguito; 
https://www.ilmiodono.it/it/organizzazioni/umbria/cooperativa_socialeperusia_20/iniziative/sosteniamo_il_centrodiurnoperdisabilicasadellamisericordia_2.html

2. Decidete se votare oppure sostenerci con un contributo anche minimo;
 
3. Se cliccate a destra su “vota e sostieni” vi consigliamo di farlo via mail: 
  • Vota via mail (invio);
  • Esprimi il consenso al trattamento dei dati;
  • Inserisci nome, cognome e email associata;
  • Ricordati di aprire e verificare la mail che arriva dal portale Il Mio Dono e pertanto di convalidare il voto. Ti invieranno una mail con scritto:
Grazie per aver dato il tuo contributo votando la tua Organizzazione Non Profit preferita. Il tuo voto sarà valido solo dopo aver CLICCATO QUI PER CONFERMARE.
4. Solo dopo la conferma il voto sarà andato a buon fine. 
Chiedete a tutti i vostri contatti e diffondete il più possibile questa iniziativa.
GRAZIE PER LA DISPONIBILITA’ 
“Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo. Non è tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare.”
Madre Teresa di Calcutta

La Cooperativa Perusia ha festeggiato 100 anni di Confcooperative

PERUGIA – Compiere 100 anni è già una notizia, festeggiare il centenario di Confcooperative è un traguardo molto importante per la memoria di un vissuto che ha trasformato il tessuto socio-economico-culturale dell’intero territorio nazionale, per il presente che interviene quotidianamente a servizio delle persone e per un futuro volto all’innovazione.

Fanno parte di Confcooperative, tra cui la Cooperativa Sociale Perusia Onlus, 297 cooperative, con 42.000 soci e 9.200 dipendenti e un valore della produzione complessivo di oltre due miliardi di euro. Numeri che danno la fotografia di quanto si sia sviluppato l’impegno degli operatori e la ricaduta sulle città.

Presenti durante l’inziativa la Presidente della Cooperativa Perusia Sociale Onlus Bernardetta Gasperi, gli operatori e i beneficiari del progetto SPRAR/SIPROIMI del Comune di Perugia.

Nella Sala dei Notari, il 3 dicembre 2019, gremita di operatori del terzo settore, imprese agroalimentari locali, cooperative che supportano malati, immigrati, disabili e persone bisognose, il Presidente di Confcooperative Umbria Carlo Di Somma, dopo l’inno di Mameli e una breve ricostruzione storica del 1919 in cui in Parlamento venne approvato il lavoro cooperativo, dichiara: “Oggi come 100 anni fa, dalla parte dei più deboli e con la persona al centro di tutto, a cominciare dal lavoro che è il mezzo migliore per costruire il bene di ognuno, ma soprattutto quello comune”, proseguendo così: “Da soli si va veloci, ma soltanto insieme si può andare lontano ed è proprio attraverso la cooperazione che si può continuare a progettare il futuro per dire anche alle giovani generazioni che è possibile darsi da fare e migliorare la società”.

Rivolgendosi alla presidente della Regione Donatella Tesei, presente durante tutta la mattinata, Di Somma – successore del neoeletto consigliere regionale Andrea Fora a cui è andato il plauso della platea per il lavoro svolto in questi anni – ha elencato alcune tematiche da affrontare, come “la nuova programmazione europea; le tariffe e le rette dei servizi; un rinnovato rapporto con la politica; gli appalti al massimo ribasso che debilitano gravosamente le imprese”.

E’ risultato concorde il presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini, secondo il quale “al di là dell’orgoglio di essere stati parte attiva di una lunga storia italiana, sono prioritari la valorizzazione del lavoro dando dignità alle persone e delle tipicità del territorio di cui i bisogni devono essere recepiti tanto quanto sviluppate le potenzialità”.

La storia insegna, a volte si ripete, altre è maestra e come nel 1919 quando, facendo propri i valori della Dottrina sociale della Chiesa, il movimento raccolse per primo i cocci di un’Italia solo apparentemente vincitrice del primo conflitto mondiale e andò a costituire un modello di rinascita e sviluppo che ancora, sia pure coi tempi cambiati, risulta vincente. “Del resto – ha detto Di Somma – siamo l’unica forma di impresa citata dalla Costituzione e per questo restiamo aggrappati all’art. 45 della stessa che definisce i contorni e l’essenza delle cooperative affidandone alla Repubblica il controllo, la promozione e la vigilanza”.

Ad ogni presidente e soci delle cooperative è stato conferito un attestato “Quale riconoscimento dell’impegno di tutti i cooperatori che negli anni hanno saputo promuovere e tramandare valori autentici di mutualità cooperativa”.

Emozionante il plauso della platea al neoeletto consigliere regionale Andrea Fora per il lavoro svolto negli anni, ed interessante è stato mettersi in ascolto delle cooperative per ogni settore di attività che quotidianamente si prodigano per il prossimo.

L’articolo è stato pubblicato su VivoUmbria.it

Martedì 10 dicembre 2019 presentazione dei progetti di verde terapeutico

Nell’abito del progetto Futuro Nel Verde, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus insieme al CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, FIA – Fondazione per l’Istruzione Agraria, FIPPO – Federazione Italiana di Produzione di Piante Officinali e Rete delle Fattorie Sociali, martedì 10 dicembre 2019 alle ore 10.00 presso l’Orto Botanico di Perugia in Via Romana sotto la Chiesa di San Costanzo saranno presentati i progetti di verde terapeutico per la comunità realizzati dagli studenti che hanno seguito il primo corso di “Operatore in Ortoterapia”.

 

Per informazioni e comunicazioni

Cooperativa Sociale Perusia Onlus

info@perusiasociale.org, 0755149822