Gita socio-culturale all’Isola Polvese

Il lago Trasimeno è un luogo di grande importanza paesaggistica, storica e culturale del territorio umbro. Poter osservare la colorazione dell’acqua, prendere il traghetto, visitare le isole è un’esperienza importante che abbiamo voluto condividere (come Cooperativa Sociale Perusia Onlus – ente gestore del progetto SPRAR/SIPROIMI del Comune di Perugia) con i beneficiari -richiedenti asilo e rifugiati- che abitano in Via del Favarone 24/i.

Il 19 settembre 2019 abbiamo, dunque, fatto una gita socio-culturale presso l’Isola Polvese. Ad alcuni beneficiari sono state anche distribuite, durante le ore di lezione di italiano, schede riassuntive che descrivono le caratteristiche naturalistiche del luogo: vegetazione, animali, livello dell’altezza dell’acqua durante le varie stagioni, tipi di pesca.

Di gran lunga importante è stato il momento del pranzo al sacco con bevande, panini, merende e frutta. Poter condividere più tempo insieme, fuori dal contesto del Centro di accoglienza, è stato un modo per conoscersi di più, per giocare insieme a pallone, per parlare e interagire più liberamente.

 

In pellegrinaggio a Salmata

Con gli ospiti speciali di Casa della Misericordia in soggiorno a Salmata. Un’esperienza di convivialità e di spiritualità con la profonda convinzione che “La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo”.

 

Il 31 agosto 2019 è stata davvero una grande festa!

Il 31 agosto 2019 è stata davvero una grande festa che non dimenticheremo. Grazie a tutti per la preziosa presenza e per la collaborazione. Il vostro affetto è stato travolgente e “Casa della Misericordia” -centro diurno per disabili- insieme alla Casa di Quartiere “Casa Padre Pio” questa sera sono state davvero la nostra CASA!!! Grazie in particolare a Bernardetta Gasperi e a don Francesco Buono per l’impegno quotidiano e a tutti gli operatori che con il loro lavoro instancabile hanno reso possibile tutto ciò!

A seguire alcuni scatti.

I nuovi corsi del progetto “Futuro nel verde”

La Cooperativa Sociale Perusia Onlus da mesi continua raccogliere presso il punto informazione dedicato al progetto (in Via Elvira 46/a Castel del Piano- Perugia), il martedì ed il giovedì, dalle 9.00 alle 12.00, le persone interessate ad affrontare i corsi proposti nel progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Il primo corso per “Operatore in Ortoterapia” avrà inizio il 17 settembre ed è finalizzato alla formazione di operatori che saranno in grado di lavorare nel settore del sociale con attività di giardinaggio e orto. Il corso è stato pubblicizzato sia presso la propria sede che presso sedi e canali esterni e da tutta la rete coinvolta direttamente e indirettamente dal progetto, creando quindi un interesse per l’iniziativa e un numero di richieste e di iscrizioni importante. FIPPO, uno dei partner del progetto, avvalendosi anche della collaborazione di esperti del settore, medici, architetti e agronomi esperti in ortoterapia, si incaricherà della formazione specialistica. Il corso di formazione per operatore in ortoterapia presso la sede del CAMS – Centro di Ateneo per i Museo Scientifici avrà inizio il 17 settembre 2019 e si terrà per 128 ore il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle 13.30.

Il secondo corso avrà inizio il 25 settembre presso Casalina nella sede della Fondazione per l’Istruzione Agraria, dalle 9.00 alle 18.00, il mercoledì e il venerdì, sempre per un totale di 128 ore si terrà il corso per la corretta e moderna coltivazione di piante officinali.

Le attività teoriche e pratiche verranno coordinate e dirette da tecnici esperti (incaricati dalla FIA) insieme al personale della Fondazione Agraria che già lavora nel sito.

Tutti gli interessati: studenti, disoccupati, inoccupati, persone con fragilità socio-economiche, persone abili al lavoro con disabilità possono contattarci telefonando oppure inviandoci una e-mail.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI CORSI VISITA IL SITO

www.futuronelverde.org

 

Cooperativa Sociale Perusia Onlus
Castel del Piano (Pg) – Via Elvira 46/a
Martedì e Giovedì
dalle 9.00 alle 12.00
Tel. 075 / 5149822
Email: info@perusiasociale.org

 

Sabato 31 agosto 2019… Aspettando le stelle FACCIAMO FESTA!!!

Sabato 31 agosto 2019 facciamo festa! Vi aspettiamo tutti per il grande evento di raccolta fondi “Aspettando le stelle… Apericena in musica” dalle 18.30 Strada Castel del Piano – Pila 9/M a Perugia. La serata prevede un ricco programma. Si inizia con pietanze e bevande per l’aperitivo, musica live con il gruppo “Rooftoops”, lo street food speciale con pesce fritto del Trasimeno e patatine… La location è proprio l’area verde accanto al grande parcheggio adiacente la statua di Padre Pio. Le sorprese non mancheranno.

L’evento è adatto a tutti, adulti e bambini.

Sarà possibile visitare l’orto con piante officinali e aromatiche realizzato dal progetto “Futuro nel Verde” con partner di prestigio e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Tutto il ricavato della serata di beneficienza servirà per sostenere i progetti del centro diurno per disabili “Casa della Misericordia”.

Ringraziamo tutti gli sponsor e i sostenitori che si stanno prodigando per la buona riuscita dell’evento.

Per informazioni, adesioni, prenotazioni e biglietti: 338.2401709 – 075.5149822

Con i nonni di Casa Padre Pio al Santuario della Madonna delle Grondici

Anticamente, sulla fine del Trecento, vi era solo un’edicola mariana dedicata alla Madonna delle Grazie. Sulla collina di Tavernelle, che si affaccia sul corso del fiume Nestore, nel Settecento fu costruito un eremo; adesso vi è il Santuario della Madonna delle Grondici, uno dei luoghi di culto più visitati nel cuore della Penisola. Proprio in questo splendido luogo, immerso nella natura, tra il cinguettio degli uccelli e il canto delle cicale, si narra di un miracolo: due genitori portarono a Maria il loro bambino appena nato in fin di vita per chiedere che potesse continuare a respirare e avvenne così la resurrezione. Il pittore tedesco Gregorio Gregori “Theotonicus”, residente all’epoca a Castel della Pieve, nel 1945 raffigurò su tela la vicenda, fondendo lo stile germanico con la scuola umbra. L’opera d’arte, che si trova all’interno della Chiesa in una cappella a sinistra rispetto all’altare, rappresenta la Madonna vestita di azzurro e con i fianchi stretti da una fascia del puerperio fermata da un nodo sacro e tra le braccia ha il Bambino in atto di benedire con la manina destra. A fare da cornice due angeli oranti. A destra San Sebastiano trafitto da frecce e legato ad una colonna, e dalla parte opposta San Rocco, in veste di pellegrino con il bordone. Nella fascia inferiore del quadro è raffigurato il neonato che è stato salvato; è nudo e steso su un lenzuolo in procinto di aprire gli occhi. Ai lati il padre e la madre e a destra l’eremita fra’ Matteo, allora custode del santuario e committente, vestito di sacco con la corona in mano e con al fianco un cagnolino. Nel dipinto si scorge un’ampolla per l’olio, che suggerisce le unzioni rituali, ancora oggi in uso in alcuni santuari terapeutici.

(…)

Ogni anno, tra le migliaia di pellegrini e visitatori, anche i nonni della Casa di Quartiere “Casa Padre Pio”, progetto gestito dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus in collaborazione con l’Unità Pastorale di Castel del Piano – Pila, si recano per ringraziare e per trascorrere insieme una giornata di preghiera e di convivialità, raccontando le proprie storie e i desideri che affidano in questo luogo suggestivo.

Floriana Lenti

L’articolo completo su Vivoumbria.it

Ad UmbriaJazz 2019!

Ad #umbriajazz #uj19 un nostro ragazzo del progetto Emergenza Sbarchi ha suonato #danzeafricane. Bellissimo!!!

La musica è nuovamente tornata ad essere il collante dell’umanità, il linguaggio comune, lo scambio costruttivo, il desiderio di stare insieme, fare festa e sorridere.

 

Alla Torre degli Sciri la mostra “Inclusione in progress”

Il 27 giugno nella prestigiosa sede della Torre degli Sciri a Perugia sarà inaugurata alle ore 17.00 la mostra fotografica “Inclusione in progress” del progetto su accoglienza ed inclusione che vede come capofila l’AICS – Associazione Italiana Cultura e Sport e partner Cittadinanzattiva.

“Adesso mi sento parte di una famiglia” è così che un ospite del progetto SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) del Comune di Perugia, gestito dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus, ha concluso il suo racconto circa il progetto nazionale “Cultura dell’Accoglienza e Comunità Inclusiva” finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. “Non conoscevo il mondo degli immigrati in Italia, fino ad ora ho avuto pochissime occasioni – spiega un ragazzo scout – ed ora sono fiero di avere nuovi amici, sono felice di poter osservare con occhi diversi ragazzi che con tantissima fatica quotidiana cercano una loro dimensione nel nostro territorio. Dovremmo tutti tendere una mano”.

Il contest, visitabile fino al 7 luglio prossimo, è la sintesi della prima parte di un percorso realizzato insieme alla Cooperativa Sociale Perusia Onlus e al gruppo Scout di Madonna Alta Perugia 7. Laboratori, disegni, giochi, canti, focus group sui temi della legalità sono state le attività portate avanti fino ad ora con l’obiettivo di creare aggregazione, scambio, crescita collettiva.

L’iniziativa si lega alla Giornata Mondiale del Rifugiato “Confini” indetta dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite UNHCR.

Non è semplice, per chi viene da culture altre, comprendere le regole del territorio ospitante, allacciare relazioni, capire le leggi, ma è possibile, soprattutto se ci si rapporta con coetanei.

I volti dei ragazzi, gli sguardi a volte persi, le mani che si intrecciano, forse potrebbero sembrare agli occhi dei passanti immagini scontate, poco comprensibili, ma rappresentano invece il desiderio di lavorare con le nuove generazioni al fine di costruire comunità del futuro coese e accoglienti. E quando dopo una giornata condivisa tra lavori e attività anche un solo ragazzo dice: “Grazie, mi sento amato e finalmente vado a letto felice” allora tutto acquisisce un senso.

Fonte: VivoUmbria.it

Diplomi di terza media 2019

Complimenti a tutti i nostri beneficiari dei progetti Sprar e Emergenza Sbarchi che oggi hanno preso il diploma concludendo il percorso di terza media… Grazie a tutti gli insegnanti del CPIA Perugia di Ponte San Giovanni. Oggi è un altro giorno di festa!

Giornata mondiale del rifugiato, a Perugia nuovi “Orizzonti”

PERUGIA – In tutto il mondo il 20 giugno si celebra le 104^ Giornata mondiale del rifugiato. A Perugia, le associazioni, le cooperative e le organizzazioni uniscono le forze per dare a tutti la possibilità di conoscere da vicino gli ospiti accolti dai Progetti Sprar del Comune di Perugia ed “Emergenza Sbarchi” della Prefettura.

Una giornata ricca di iniziative racchiuse sotto il tema “Orizzonti”. Arcisolidarietà Ora d’Aria, Cooperativa Sociale Perusia Onlus, Cidis Onlus, la sezione perugina dell’ANPI invitano tutta la cittadinanza alla Casa dell’Associazionismo in Via della Viola 1 per “ragionare insieme con attività e approfondimenti sui temi dell’integrazione, dell’accoglienza e delle migrazioni in Umbria, in Italia e nel mondo. Perché questa è una giornata che è appartenuta, appartiene, e apparterrà un po’ a tutti noi” spiegano gli organizzatori.

Programma 20 giugno Perugia per Giornata mondiale del Rifugiato
Il 20 giugno in Via della Viola 1  iniziative dalle 16 alle 20 in occasione della Giornata mondiale del rifugiato 2019

L’appuntamento è alle 16.00 per ascoltare le storie a confronto di due ragazzi stranieri, il primo cresciuto in Italia, l’altro in viaggio tra deserto e Mediterraneo. Alle 16.30 un world cafè con le letture di Mario Eleno farà riflettere su temi interculturali e intergenerazionali. A seguire la presentazione di Libro Foto “Africa Bianca” di Alfonso Della Corte. Alle 17 e 30 sarà la volta del fumetto “Edus Jawà. Storia di un amore fuorilegge” 
illustrato da Giulio Mariotti, in collaborazione con il gruppo Migranti Omphalos. Alle 18.30 la Prof.ssa Emanuela Costantini docente di Storia Contemporanea all’Università di Perugia dialogherà con i presenti nel panel “Da prigionieri a partigiani: il ruolo dei combattenti stranieri nella Resistenza in Umbria”. Dalle ore 19.00 Aperitivo “Sapori dal Mondo”. La serata terminerà con esibizioni liveGroovemasters, live La Cura Dischi e la jam session – Open mic.

La Giornata internazionale del rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite, viene celebrata il 20 giugno per commemorare l’approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati (Convention Relating to the Status of Refugees) da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

FONTE: VivoUmbria.it