Sono iniziati i corsi del progetto “Futuro nel Verde”

Dopo svariate riunioni organizzative. Dopo le tantissime iscrizioni ed adesioni alla partecipazione. Dopo l’identificazione dei luoghi e dei docenti… Sono iniziati i corsi del progetto “Futuro nel verde” (realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia).

Il progetto “Futuro nel verde” si propone di strutturare una serie di azioni di accoglienza, supporto psicologico, formazione e professionalizzazione inclusive, che rendano sostenibile e dignitosa la vita delle persone fragili nella società e nel mondo lavorativo.

La Cooperativa Sociale Perusia Onlus in qualità di capofila, in collaborazione con lo studio agronomico Marucci / Schiaffelli, all’interno del progetto Futuro nel Verde, insieme a importanti partner del territorio, quali la Fondazione per l‘Istruzione Agraria, C.A.M.S e FIPPO, propone un progetto per l’inclusione sociale attraverso il verde. Percorsi formativi e abilitativi nell’ambito della produzione delle piante officinali delle orticole e della manutenzione del verde sono ambiti lavorativo in grande crescita ma, per sviluppare ancor più questa potenzialità e opportunità economica, il settore ha bisogno di personale capace e formato in modo adeguato, capaci di essere inserite direttamente nel processo lavorativo, per questo la formazione è prevalentemente di tipo tecnico e pratico. Verranno realizzate aiuole rialzate, aree di coltivazione ed esercitazioni pratiche inerenti alla produzione di orticole, piante aromatiche e officinali e nella manutenzione di spazi verdi, che permetteranno alle persone coinvolte, una reale possibilità di inserimento lavorativo .  Verranno anche realizzati percorsi per operatori in ortoterapia. Questa nuova figura professionale è un’esigenza sempre più impellente per lo sviluppo del settore sociale in agricoltura e nel verde, in collaborazione con la Rete delle Fattorie Sociali.

Per saperne di più ed essere sempre aggiornati: www.futuronelverde.org

Auguri a tutte le donne

Ha gli stessi occhi di mia madre. Ha tenuto in braccio la sua bimba per i primi mesi. L’ha baciata in fronte, l’ha allattata, l’ha lavata, se ne è presa cura. L’ha guardata intensamente mettendo in quello sguardo la speranza di un futuro di gioie per quella nuova vita, forte e fragile allo stesso tempo. Poi è dovuta partire.

Ha gli stessi capelli di mia nonna paterna, su una testa candida che ha dovuto trovare delle soluzioni, cercare di comprendere il mondo troppo veloce e prendere delle decisioni importanti. Tirare avanti, riacquistare il coraggio ogni giorno trasmettendolo all’intera famiglia. Innescare i meccanismi di dolcezza per tappare i buchi, rimarginare ferite, far rinascere sorrisi.

Ha la stessa pelle di mia nonna materna, cotta dal sole tra ulivi e piantagioni di tabacco. Ha inseguito galline per farci il brodo. Ha sognato di ritornare tutta la vita nella casa in cui è crescita, nel paese in cui è nata, tra le sue vie, tra i suoi fili di cotone e i suoi merletti.

Ha le stesse mani delle mie zie, immerse nell’acqua a lavare stoviglie, pezzi di stoffa, vestiti. Quelle stesse mani che devono tenere in piedi una casa e tutti gli abitanti. Mani instancabili.

Ha la mia stessa espressione quando la mattina mi alzo per affrontare le mille vicissitudini della giornata, sempre un po’ in colpa per non riuscire a distribuire bene il tempo tra le persone che amo, sempre con la sensazione di non essere compresa fino in fondo, con il desiderio di migliorare le mie condizioni

Mariamma è arrivata dal mare. Pioveva il giorno in cui ha messo piede in Italia. Tremava per il freddo, ma molto più per la paura. Non sapeva raccontare i chilometri macinati, e non ricordava più quanti giorni è stata in Libia, reclusa, con un pasto al giorno. Il suo corpo è rimasto integro, nonostante sia stato strattonato ed usato più volte e contemporaneamente da diversi uomini.

Questa mattina l’ho incontrata, ci siamo sorrise, poi abbracciate. Mi ha continuato a raccontare cosa significa essere qui e sognare una casa tutta sua. Mi ha detto che in Africa, la sera, prima di andare a letto, nel suo villaggio, ognuno dice tre grazie. Grazie per il pasto consumato, grazie per il sole e per il vento, grazie per il lavoro della mamma… I grazie sono tanti e tra quelli c’è sempre il grazie per una donna. Sempre.

Alla fine, prima di salutarci mi ha chiesto: come mai oggi vedo per strada tutti questi fiori gialli? Le ho detto: si chiamano mimose. Mi-mo-se ha ripetuto lei. E a che servono le mi-mo-se? Le ho risposto: per dire grazie alle donne. E tu ci insegni che grazie dovrebbe essere detto ogni giorno. Sempre.

 

Fonte: www.vivoumbria.it

Futuro nel verde, al via i corsi gratuiti su piante officinali e ortoterapia

Si dà il via lunedì 11 marzo 2019 ai corsi proposti nell’ambito di  “Futuro nel verde”, progetto realizzato da Cooperativa Sociale Perusia Onlus (capofila)  insieme a partner di prestigio quali la Fondazione per l’Istruzione Agraria, il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, la Federazione di Produzione di Piante Officinali e la rete di Fattorie Sociali. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia attraverso il Bando Idee Welfare 2018.

Lavorare all’aria aperta è una terapia contro lo stress, crea momenti di condivisione e socializzazione e può rappresentare un’importante opportunità di lavoro mettendo anche “in campo” nuovi legami sociali. Per queste ragioni nell’ambito del progetto sono stati istituiti alcuni corsi gratuiti professionalizzanti. I corsi sono opportunità spendibili anche nel mondo del lavoro e sono aperti a disoccupati e inoccupati, persone con fragilità socio-economica, studenti universitari e persone con disabilità.

Il progetto “Futuro nel verde” prevede una formazione variegata e poliedrica inerente il verde ornamentale e terapeutico e la produzione di piante officinali attraverso la formazione teorico e pratica in questi ambiti e includerà anche altre zone della città di Perugia. Le sedi dei corsi, infatti, sono state individuate nella prestigiosa sede dell’orto botanico di San Pietro con il coinvolgimento dei tecnici  del CAMS  e  presso il terreno di pertinenza della casa di quartiere “Casa Padre Pio” a Castel del Piano.

Ogni corso, che si ripeterà anche il prossimo anno, è di 128 ore, due giorni alla settimana dalle 8.30 alle 13.30, ed avrà un’impostazione molto pratica, sarà tenuto sia da docenti dell’orto Botanico che da esperti professionisti del settore afferenti a FIPPO ed esperti del CERPA. Verrà affrontata sia la parte produttiva che quella della trasformazione, realizzando così oli essenziali, essiccati per erboristeria e erbe aromatiche da cucina e alimentari. A tal proposito verrà approfondita, insieme ai responsabili nazionali del settore, la nuova normativa vigente e le ultime disposizioni attuative. L’obiettivo è creare orti accessibili che siano anche luoghi di aggregazione, scambio e condivisione. I corsi saranno “Operatore della costruzione di giardini accessibili in ambito urbano” (2 sessioni) e “Produzione di piante officinali e Operatore in ortoterapia”. Verranno inoltre organizzati commenti informativi per coinvolgere tutti i portatori di interesse.

Le iscrizioni sono aperte da lunedì 5 febbraio e si chiuderanno sabato 8 marzo. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a COOPERATIVA SOCIALE PERUSIA ONLUS
e-mail: info@perusiasociale.org – Tel: 075/5149822; www.perusiasociale.org

 

Festa di carnevale a Casa della Misericordia

Il carnevale è arrivato anche a “Casa della Misericordia – La pietra scartata dai costruttori e diventata testata d’angolo” a Castel del Piano, il centro diurno per disabili gestito dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus. Il tema predominante della prima festa in maschere con i nostri ospiti speciali è: Alice nel paese delle meraviglie!

Carnevale a Casa Padre Pio

Alla casa di quartiere “Casa Padre Pio” è iniziata la festa di carnevale… musica, frappe, condivisione e gioia… ecco qualche scatto!

Iniziano le visite di BIBLIOBUS

Il 27 febbraio 2019  Montecitorio, il 28 febbraio in Via del Favarone “Bibliobus”, il mitico progetto di libri itineranti del Comune di Perugia, ha catturato l’attenzione di richiedenti asilo e rifugiati dei progetti SPRAR ed “Emergenza Sbarchi” gestiti dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus. Presto “Bibliobus” andrà anche a far visita ai nonni della Casa di quartiere “Casa Padre Pio” a Castel del Piano.

Gli appuntamenti saranno tantissimi! Per saperne di più seguiteci su Facebook!

Giornata Mondiale del Malato 2019

In occasione della XXVII Giornata Mondiale del Malato, il 10 febbraio 2019, la Cooperativa PerusiaSociale è riunita in preghiera con e per operatori, benefattori e ospiti di “Casa Della Misericordia – La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo“.

La Cooperativa Perusia per il Banco del Farmaco

Oggi è il giorno della raccolta del banco farmaceutico. La Cooperativa PerusiaSociale collabora attivamente ed è accreditata da anni. Le farmacie in cui vi aspettiamo sono tre: Pila, Castel del Piano e Montegrillo. Passate parola e grazie per il sostegno! “Perché nessuno debba più scegliere se MANGIARE o CURARSI”.

Territori e migrazioni: da quale presente, verso quale futuro!

Questa mattina la cooperativa PerusiaSociale è alla Biblioteca San Matteo degli Armeni per il convegno di FELCOS Umbria su Territori e migrazioni. Un momento di riflessione per comprendere presente e futuro di un fenomeno sociale che coinvolge tutti!

Avere una visione reale e critica delle cause e delle implicazioni del fenomeno migratorio. È stato questo il principale obiettivo del seminario “EUROPA E MIGRAZIONI: DA QUALE PRESENTE VERSO QUALE FUTURO?” organizzato da FELCOS Umbria, in collaborazione con ANCI Umbria nell’ambito del progetto “CivAct – Costruire le capacità e competenze dii migranti, rifugiati e cittadini europei per partecipare attivamente alla vita civica e democratica dell’UE.

L’evento si è svolto sabato 9 Febbraio 2019 presso la Biblioteca San Matteo degli Armeni a Perugia dove sono inizialmente intervenuti Umberto Bonetti, Vice Presidente di FELCOS Umbriae Assessore del Comune di BevagnaeDramane Waguè Assessore del Comune di Perugia, dando il loro punto di vista sulle attuali politiche in tema migrazione e confermando il loro impegno nella promozione dell’integrazione. La parola, poi, è passata ad Antonello Scialdone, Responsabile del Progetto strategico Integrazione dei migranti dell’Istituto Nazionale Analisi Politiche Pubbliche, il quale ha fornito statistiche e dati reali sull’immigrazione in Italia ed in Europa.

Per saperne di più visita il sito www.felcos.it

La nuova programmazione: “Impariamo l’italiano al cinema”

“Impariamo l’italiano al cinema” è divenuta da anni Buona Prassi SPRAR (Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati). E’ una rassegna realizzata dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus e da Arci Solidarietà “Ora d’aria”, in collaborazione con il Cinema Meliès ed ha l’obiettivo principale di migliorare nei beneficiari SPRAR la comprensione e la conoscenza della lingua italiana e la riflessione su temi sociali di grande importanza attraverso il cinema. Il programma per l’anno 2019, definito insieme ai beneficiari, prevede la proiezione di film di diversi generi e culture, su importanti tematiche sociali quali inclusione, integrazione, fenomeni migratori, co-sviluppo, pace e promozione dei diritti umani. Alcune proiezioni saranno integrate da dibattiti e riflessioni. Ogni film diviene oggetto di lezioni scolastiche. La fascinazione dell’arte cinematografica e le sue potenzialità di socializzazione sono molto utili per trasmettere nei beneficiari una comprensione della realtà sociale che li circonda, creare punti di contatto positivi con la comunità locale e migliorare il livello di conoscenza e comprensione della lingua italiana.

 

PROGRAMMA 2019

Cooperativa Sociale Perusia Onlus / Arci Solidarietà “Ora d’aria” –

Progetto SPRAR Perugia Comune di Perugia

14 GENNAIO – La classe (Perusia)

11 FEBBRAIO – La mafia uccide solo d’estate (Perusia)

11 MARZO – Freedom Writers (Perusia)

15 APRILE – Benvenuti in Germania (Arci)

13 MAGGIO – Pelè (Arci)

10 GIUGNO – Bianco e nero (Arci)

15 LUGLIO – Little Miss Sunshine (Perusia)

12 AGOSTO – The Special Need (Meliès)

9 SETTEMBRE – Quasi Amici (Arci)

14 OTTOBRE – Capitan Fantastic (Perusia)

11 NOVEMBRE – Una famiglia all’improvviso (Perusia)

9 DICEMBRE – Black Panther (Arci)

***

FILM RISERVA:

  • Inside out
  • I am not your negro
  • La mia classe
  • Coco
  • Edward mani di forbice
  • GGG (Il grande gigante gentile)