La tradizionale Festa Multietnica

Oltre centro partecipanti alla cena multietnica organizzata dalla Cooperativa Sociale Perusia il 14 dicembre 2018 presso il Centro Immigrati di Via del Favarone. Gli ospiti del progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) e del Progetto “Emergenza Sbarchi” hanno cucinato le pietanze tipiche dei propri paesi di provenienza: soumusa, riso byriani, kster dal Pakistan, carne goshat kabab tiki e insalata bereghè dall­’Afghanistan, tajina di cous cous e marak dal Marocco, shftà dall’Iraq, pollo allo yogurt dal Bangladesh, pita dall’Albania, Zighinì ingera dall’Etiopia. Non sono mancati cibi italiani: parmigiana di gobbi, crostini di patè, focacce, panettoni e pandori.

Oltre ai responsabili della Cooperativa Sociale Perusia Onlus e dell’Arci Solidarietà, hanno preso parte alla serata i soci della Cooperativa, gli operatori, i rappresentanti dell’ANCI e di varie associazioni e organizzazioni socio-culturali del territorio. Presente anche Edy Cicchi in rappresentanza del Comune di Perugia.

L’esperienza vissuta, che si ripete tutti gli anni, rappresenta un momento importante di scambio, diventa sempre più luogo di crescita e di preziose condivisioni. La Cooperativa Sociale Perusia ringrazia tutti i presenti per la sensibilità, l’impegno e il desiderio di arricchimento individuale e collettivo rinnovando la volontà di rivederci presto per la prossima iniziativa.

8 dicembre. Il mercatino di “Casa della Misericordia”

Veniteci a trovare a Castel del Piano di fronte alla Chiesa di San Pio. Mercatino organizzato dai ragazzi di “Casa della Misericordia” e dai nonni di Casa Padre Pio. Ci saranno anche splendidi presepi donati da “Presepe e non solo…”. Buona Immacolata a tutti!!!

La cooperativa Sociale Perusia Onlus per il “Progetto Calcio Integrato”

Dal comunicato della società calcistica: La società ACD Castel del Piano 1966 nei lunghi anni di attività della Scuola Calcio ha sempre operato per riconoscersi in un unico progetto :“GIOCARE E DIVERTIRSI”.
In questo ultimi anni siamo diventati “Scuola Calcio Elite”, ponendoci l’obiettivo di realizzare una Scuola Calcio rivolta al più ampio numero di ragazzini del nostro territorio.
Fino ad oggi ci riteniamo fortunati perché all’interno della nostra Associazione ci sono Dirigenti e Tecnici di altro profilo professionale che ci hanno permesso di raggiungere un ultimo obiettivo, ma non per questo di meno importanza, PROGETTO CALCIO INTEGRATO.
Ieri il nostro DS MAURO CIBOTTI ha siglato con la Cooperativa Sociale Perusia, ente gestore del progetto “Casa della Misericordia – La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d’angolo” , rappresentata dalla Sig.ra Bernardetta Gasperi, la convenzione PROGETTO CALCIO INTEGRATO rivolta a bambini e ragazzi diversamente abili e ai ragazzi dell’ACD Castel del Piano 1966 per la Stagione Sportiva 2018/2019.
La finalità principale è quella, oltre che stimolare lo sviluppo psico-fisico dei ragazzi diversamente abili, di facilitarne l’inclusione all’interno di una realtà che a volte loro sognano ma troppo spesso guardano da spettatori.
Oggi l’ACD Castel del Piano li rende attori protagonisti, così da offrire ai ragazzi diversamente abili, ai ragazzi normodotati e alle rispettive famiglie, la possibilità di trascorrere insieme momenti di FELICITA’, provando emozioni nuove attraverso il meraviglioso mondo del CALCIO.
Il progetto avrà inizio dal mese di dicembre 2018 e si concluderà a maggio 2019, la sede dell’attività saranno il campo sportivo di Castel del Piano, sede dell’ACD Castel del Piano 1966, e il CVA di Castel del Piano, adiacente al campo sportivo.
ACD CASTEL DEL PIANO 1966

Sensibilizzare le nuove generazioni

La Cooperativa Sociale Perusia ringrazia l’Istituto Cavour Marconi Pascal (sede di Olmo) per averci invitato ad approfondire con alcune classi il tema dei migranti forzati e dell’accoglienza. Gli studenti si sono dimostrati attenti, sensibili e desiderosi di allargare i propri orizzonti. Un grazie particolare va a Peter e Massirè che con la loro toccante testimonianza hanno rapito l’attenzione di tutti!

Dal Malawi a Perugia… per raccontare progetti di sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile, l’agricoltura, la formazione scolastica per poter creare migliori condizioni di vita personale e comunitaria. Questi i temi affrontati durante la mattinata del 13 novembre, dopo il convegno “Seminare la conoscenza e l’arte del fare”, che si è svolto presso la Sala San Francesco al Palazzo Arcivescovile di Piazza IV Novembre a Perugia. Il Dottor Fidelis Chasukwa Mgowa accompagnato dalla moglie e dal professor Adriano Ciani sono stati al centro immigrati di Via del Favarone per parlare con i ragazzi del Progetto SPRAR del Comune di Perugia e del Progetto “Emergenza Nord Africa 2014” gestiti dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus. Un’esperienza di scambi e di crescita che ha riacceso la fiamma della creatività ed il desiderio di costruire insieme un mondo migliore, accogliente, senza fame e senza povertà…

Visita al Frantoio Trampolini

Oggi i ragazzi del Progetto Sprar hanno partecipato ad una lezione speciale. In visita all’antico Frantoio Trampolini hanno imparato come si produce l’olio!

Storie interculturali

Gli ospiti del Progetto Sprar di Perugia, insieme ad alcune operatrici, partecipano al laboratorio di STORIE INTERCULTURALI, che si è tenuto mercoledì 24 ottobre presso la Biblioteca Urbani di Perugia, nell’ambito del Progetto PUZZLE-Interventi per il potenziamento dell’accoglienza in Umbria (FAMI).

Quale Europa di fronte al Mediterraneo che cambia

Oggi all’Università per Stranieri di Perugia riflessioni, spunti, scambi di idee su normative nazionali ed internazionali in tema di immigrazione. Presenti i ragazzi dei progetti Emergenza Sbarchi e SPRAR

Al mare con…i nostri nonni!

Cupra Marittima non è solo un posto fatto di candida spiaggia, di mare cristallino, del Museo Malacologico Piceno, del Parco Archeologico, della Chiesa in cui si trova San Basso…; è anche il luogo in cui i nonni della Casa di Quartiere “Casa Padre Pio” di Perugia hanno potuto vivere tre giorni di totale relax. Ogni ospite ha contribuito a rendere la breve vacanza davvero speciale. Aneddoti, racconti, frasi intrise di saggezza e canzoni d’epoca cantate al chiaror di luna hanno consentito a tutti di manifestare se stessi ed il desiderio di condivisione. Da annoverare sono la splendida accoglienza ricevuta in albergo e la genuinità dei pasti. Grazie alle operatrici, agli operatori e soprattutto ai nostri dolcissimi nonni: grandissima fonte di bellezza. Carichi di gioia, ci auguriamo di ripetere la splendida esperienza.

Vengo da lontano… sono nato qui… un incontro

Oggi presso il CPIA di Ponte San Giovanni è stato premiato Landry, beneficiario del Progetto Emergenza Sbarchi 2014, gestito dalla Cooperativa Sociale Perusia nell’ambito del concorso “Vengo da lontano…sono nato qui…un incontro”. Grande soddisfazione!