Bibliobus con i rifugiati

E’ terminato con successo il progetto ideato dalle biblioteche del Comune di Perugia “BIBLIOBUS” che ha visto il coinvolgimento dei beneficiari dei progetti SPRAR (Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugati) ed “Emergenza sbarchi 2014” gestiti dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus. La biblioteca itinerante colma di libri e storie dei Paesi del mondo si è recata in Via del Favarone, a Montemorcino e a Castel del Piano. Un’esperienza avviata a febbraio è durata quattro mesi e sicuramente sarà replicata anche il prossimo anno.

A porte aperte #withrefugees

Il 6 giugno 2018 alle ore 10 presso il Centro Immigrati di Via del Favarone 24/i i gli operatori e i beneficiari dei Progetti #SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati politi) ed “Emergenza Sbarchi 2014” gestiti dalla Cooperativa PerusiaSociale Onlus (www.perusiasociale.org) e dall’Arci hanno ospitato operatori che si occupano d’immigrazione. Si è dato il via ad una tavola rotonda sulle analogie e le differenze dell’accoglienza Germania/Italia. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Perugia, partner del progetto “Europa per i cittadini” con la città gemella di Potsdam, TOLINT. La delegazione tedesca è a Perugia dal 4 al 7 giugno visitando anche altre realtà socio-culturali della città. L’obiettivo è creare canali di riflessione e si inserisce nelle iniziative nazionali dellaGiornata Nazionale dei Rigugiati dell’#Unhcr#WithRefugees – https://withrefugees.unhcr.it/eventi/perugia-withrefugees/

Le buone prassi dell’accoglienza

Questa mattina alle ore 10 presso il Centro Immigrati di Via del Favarone 24/i i gli operatori e i beneficiari dei Progetti #SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati politi) ed “Emergenza Sbarchi 2014” gestiti dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus e dall’Arci hanno ospitato operatori che si occupano d’immigrazione. Si è dato il via ad una tavola rotonda sulle analogie e le differenze dell’accoglienza Germania/Italia. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Perugia, partner del progetto “Europa per i cittadini” con la città gemella di Potsdam, TOLINT. La delegazione tedesca è a Perugia dal 4 al 7 giugno visitando anche altre realtà socio-culturali della città. L’obiettivo è creare canali di riflessione in vista della Giornata Nazionale dei Rifugiati dell’#Unhcr #WithRefugees – 

https://withrefugees.unhcr.it/eventi/perugia-withrefugees/

Conoscere le bellezze del territorio. Gita didattica a Rasiglia.

Splendida esperienza a Rasiglia con i ragazzi dei progetti SPRAR e CAS. Conoscere il territorio in cui si vive, scoprire le tradizioni storiche, sociali e culturali dell’Umbria sono stati gli obiettivi della gita didattica. Un luogo incantevole in cui l’acqua, vera protagonista, rigenera corpo e spirito… E’ stata una mattinata, quella di venerdì 1° giugno, che […]

Insieme per il calcio – progetto per l’integrazione dei migranti e la promozione delle attività ricreative

Il progetto nasce dal desiderio di promuovere l’attività calcistica come mezzo d’integrazione e di coesione tra beneficiari del progetto e cittadini italiani dando, attraverso le regole del calcio, un’impronta formativa sia tecnica che comportamentale. Uno dei principali obiettivi è quello di avvicinare i beneficiari del progetto prefettura e creare un gruppo che attraverso manifestazioni organizzate, possa confrontarsi con altre realtà calcistiche locali. Giocare in compagnia è un ottimo modo per entrare in contatto con le diverse personalità e le diverse culture. Lo sport diventa così filo conduttore di un progetto integrativo che, attraverso un obiettivo comune, ha come scopo il miglioramento personale e collettivo, senza tralasciare l’aspetto tecnico-formativo.

Casa Padre Pio fa il compleanno!

Per noi della Cooperativa Sociale Perusia Onlus l’11 aprile è un giorno molto importante, è festa… e siete tutti invitati alla Chiesa di San Pio in occasione dell’8° compleanno della Casa di Quartiere Padre Pio.

Con l’arte si impara italiano

Laboratorio di scrittura creativa e pittura con richiedenti asilo e rifugiati Sprar ed “Emergenza sbarchi 2014”. Il progetto di Tamat NGO ha risvegliato i cuori! ùAd occuparsene per la Cooperativa Sociale Perusia Onlus Emmanuel Di Tommaso e Floriana Lenti.

Apre il centro diurno per disabili

Vi aspettiamo tutti domenica 8 aprile alle 15.00 per benedire l’inizio dell’attività della nostra Casa della Misericordia “La Pietra Scartata dai Costruttori è diventata testata d’angolo”. Non mancate!!!

Noi cresciamo tutti insieme!

Ieri i nonni della Casa di quartiere “Casa Padre Pio” hanno ospitato i piccoli dell’Asilo Peter Pan. Tra lavorini manuali, merenda e musica. Momenti di scambio intergenerazionale che fanno crescere…

Inizia oggi la lettura delle storie di Bibliobus

Oggi primo appuntamento con #Bibliobus, progetto promosso dal Comune di Perugia, a Castel del Piano con i beneficiari del Progetto “Emergenza Sbarchi 2014” e tra gli ospiti speciali i nonni della Casa di quartiere “Casa Padre Pio”. Il percorso di conoscenza delle storie e dei libri del mondo proseguirà a Montemorcino e in Via del Favarone 24/i presso il Centro di Accoglienza con i ragazzi del progetto SPRAR.