L’italiano in cucina!

Si conclude oggi il piccolo corso di cucina che i ragazzi che seguono scuola in Via Eugubina del Progetto “Emergenza Sbarchi 2014” hanno svolto grazie alla collaborazione volontaria del cuoco e gestore dell’Osteria Il Gufo – Luca Pisauri. Venti beneficiari del Progetto  gestito dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus divisi in 5 giornate hanno cucinato e imparato piatti della tradizione italiana che poi abbiamo condiviso insieme!

La Cooperativa Sociale Perusia alla Giornata del malato 2018

La Cooperativa Sociale Perusia Onlus anche questo anno è presente per la Giornata mondiale del malato.
La comunità diocesana di Perugia-Città della Pieve si appresta a vivere domenica 11 febbraio (ore 15), nella chiesa parrocchiale Maria Regina della Pace di Santa Lucia del capoluogo umbro, la XXVI Giornata mondiale del malato, che la chiesa celebra il giorno della ricorrenza della prima apparizione mariana di Lourdes, avvenuta l’11 febbraio 1858. Quest’anno ricorre il 160esimo anniversario delle apparizioni e papa Francesco dedica il suo messaggio per la XXVI Giornata al passo del Vangelo di Giovanni: «’Ecco tuo figlio… Ecco tua madre’. E da quell’ora il discepolo la prese con sé’» (Gv 19,27). E’ un richiamo – si legge nella nota della curia – all’importanza di prendersi cura come uomini e come cristiani dell’altro sofferente nel corpo e nello spirito; l’altro che è un congiunto o la persona della porta accanto. E’ un’esortazione alla condivisione del dolore, che conduce l’uomo all’incontro con Dio, e al servizio agli ammalati, che, sottolinea papa Francesco, «è motivo di gioia per la comunità cristiana e in particolare per coloro che svolgono tale servizio nel presente». Ed è anche lo spirito con il quale il cardinale Gualtiero Bassetti si appresta ad accogliere, nella chiesa Maria Regina della Pace di Perugia, cinquecento e più persone, tra malati, disabili e loro familiari, operatori sanitari e volontari ospedalieri appartenenti a diverse organizzazioni di volontariato.

Il messaggio Il cardinale Bassetti, che si reca spesso a Lourdes, anche come guida dei pellegrinaggi dell’Unitalsi, esorta i fedeli a vivere il 160esimo anniversario dell’apparizione mariana a santa Bernardette Soubirous con particolare «vocazione al servizio della vita e della salute» ed «essere accanto a malati, disabili e anziani con la preghiera e l’assistenza materiale», affinché «i sofferenti nel corpo e nello spirito possano essere sostenuti da Maria nella speranza, Madre della tenerezza, come la ricorda papa Francesco che nel suo messaggio chiede alla Madonna di ‘aiutarci ad essere accoglienti verso i fratelli infermi’». (www.umbria24.it)

Buon carnevale 2018!

Tutti i colori, tutte le età, musica, voglia di festa e frappe a volontà.  Buon carnevale così dai ragazzi del Progetto “Emergenza Sbarchi”, del Progetto SPRAR, dai nonni della Casa di Quartiere “Casa Padre Pio” e da tutta la Cooperativa Sociale Perusia

Nuovamente alla Casa del Cioccolato Perugina

Un sentito ringraziamento per l’accoglienza alla Fabbrica Del Cioccolato Nestlé-Perugina! Con richiedenti asilo e rifugiati politici dei progetti SPRAR ed Emergenza Sbarchi 2014 gestiti dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus il 1° marzo abbiamo assaggiato tantissimi tipi di cioccolato e scoperto le ricchezze culturali del territorio perugino. Anche l’anno scorso siamo stati ospitati nella sede della Fabbrica di San Sisto.

Da dove veniamo? Andiamo a scoprire il nostro DNA

Scoprire che l’uomo da sempre si è spostato sulla Terra attraverso il #DNA! Oggi i ragazzi del progetto Sprar di Perugia (gestito dalla Cooperativa Sociale Perusia) sono stati all’Università degli Studi di Perugia presso la Facoltà di Biologia e Microbiologia. Favolosa esperienza, siamo tutti cittadini del mondo. 

I migranti festeggiano San Costanzo

I richiedenti asilo e i rifugiati del progetto SPRAR del Comune di Perugia gestiti dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus incontrano il Sindaco Andrea Romizi e festeggiano il Patrono della città San Costranzo.