Laboratorio “Cura di sé” a Casa Padre Pio

A Casa Padre Pio abbiamo affrontato il tema “cura di sé”, abbiamo fatto un laboratorio individuale di stimolazione cognitiva per rafforzare la memoria e poi… tutti a lavoro!!!

Un laboratorio dedicato alla cura di sé per anziani autosufficienti è un’opportunità preziosa per promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo degli anziani, aiutandoli a mantenere e migliorare la qualità della loro vita quotidiana. Durante il laboratorio, si possono affrontare temi come l’importanza di una corretta alimentazione, l’esercizio fisico moderato, la gestione dello stress e l’autocontrollo delle emozioni. Vengono insegnate pratiche di igiene personale, cura della pelle e dei capelli, e tecniche per una buona postura, essenziali per prevenire disturbi muscoloscheletrici.

Un aspetto fondamentale del laboratorio è anche il supporto psicologico, incoraggiando gli anziani a mantenere una mentalità positiva e a coltivare relazioni sociali che li aiutino a restare attivi e coinvolti nella comunità. Gli anziani sono stimolati a riflettere sull’importanza della prevenzione, ad esempio con esami regolari, e a sviluppare abitudini che favoriscano un invecchiamento sano e autonomo. Questo tipo di attività contribuisce a migliorare la loro autostima e a creare un ambiente di supporto che rinforza la loro indipendenza.

La Cooperativa Perusia al G7 ad Assisi

Il 14 ottobre 2023, ad Assisi, si è svolto l’evento “G7 – Inclusione e Disabilità”, un incontro significativo che ha riunito rappresentanti dei sette paesi più industrializzati (G7) per discutere le sfide e le opportunità legate all’inclusione delle persone con disabilità nelle società moderne. Durante l’evento, a cui ha partecipato anche la Cooperativa Sociale Perusia, i leader e gli esperti hanno approfondito temi cruciali come l’accesso all’istruzione, il lavoro, la sanità e la partecipazione sociale per le persone con disabilità, sottolineando l’importanza di politiche inclusive che garantiscano pari opportunità.

Uno degli aspetti centrali delle discussioni è stato il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi pubblici per rendere le città più accessibili a tutti. È stato anche evidenziato il ruolo delle nuove tecnologie nell’abbattere le barriere, non solo fisiche ma anche culturali, promuovendo l’autonomia delle persone con disabilità. Infine, è emersa la necessità di intensificare la cooperazione internazionale per implementare politiche più efficaci e garantire che nessuno venga lasciato indietro, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L’evento di Assisi ha rappresentato un momento di riflessione e impegno concreto per costruire una società più equa e inclusiva per tutti.

Alla scoperta dell’olio di oliva

Questa mattina con i beneficiari del progetto SAI e del progetto CAS siamo stati al Frantoio di Trampolini a Monteluce per conoscere la filiera dell’olio e per scoprire con degustazione i sapori tipici della nostra cultura. A seguire abbiamo fatto una visita al Cimitero Monumentale.

L’olio d’oliva è uno degli elementi fondamentali della cultura e della tradizione del Mediterraneo. Conosciuto fin dall’antichità, è stato un alimento essenziale per molte civiltà che hanno prosperato lungo le sue coste. L’olio d’oliva è ricco di nutrienti e proprietà benefiche per la salute, come gli acidi grassi monoinsaturi e gli antiossidanti, ed è alla base della dieta mediterranea, che è riconosciuta a livello mondiale per i suoi benefici sul benessere e sulla longevità.

Ma l’olio non è solo un alimento: è anche un simbolo di identità culturale, di lavoro agricolo e di tradizione. La coltivazione dell’olivo e la produzione dell’olio sono pratiche che legano le persone al territorio, trasmettendo conoscenze e saperi tramandati da generazioni. Inoltre, l’olio d’oliva è utilizzato in numerosi aspetti della vita quotidiana, dalla cucina alla medicina popolare, passando per il settore cosmetico. La sua importanza va oltre la sfera alimentare, rappresentando un legame profondo tra l’uomo e la natura nel bacino del Mediterraneo.

A Messa con gli ospiti di Casa Padre Pio

Per la Festa dei nonni, con i nostri ospiti di Casa Padre Pio, abbiamo partecipato alla Messa alla Chiesa di Santa Maria Assunta a Castel del Piano officiata da Don Francesco Buono. A seguire si è esibita la Fanfara Regionale Umbra dei Bersaglieri. La sera c’è stato anche un momento conviviale e tutto è stato organizzato da A.P.S. Tre Torri. Per ricordare che i nonni sono il pilastro della società, sinonimo di saggezza, tenacia, esempio e amore!

Auguri ai nostri nonni

Oggi per la Festa dei nonni abbiamo cucinato e disegnato… Auguri a tutti i nonni: fondamentali e preziosi!!

I nonni rivestono un ruolo fondamentale nella nostra società, non solo come custodi di tradizioni e valori familiari, ma anche come preziosi punti di riferimento emotivi. La loro esperienza e saggezza sono una risorsa unica, che offre ai più giovani insegnamenti di vita attraverso storie, consigli e gesti di affetto. I nonni spesso rappresentano un supporto insostituibile per le famiglie, aiutando i genitori nella cura dei bambini e alleviando le difficoltà quotidiane. Inoltre, la relazione con i nonni aiuta i giovani a sviluppare un senso di appartenenza e continuità, collegando diverse generazioni. La loro presenza promuove anche la solidarietà intergenerazionale, fondamentale per il benessere della comunità. I nonni sono, quindi, una risorsa preziosa per una società che non deve dimenticare mai il valore del rispetto e della cura per le persone anziane.

Laboratorio del Verde

“Prendersi cura del verde è prendersi cura di noi stessi e del nostro futuro: ogni pianta che coltiviamo è un seme di speranza e un atto di solidarietà verso il nostro pianeta e verso le comunità che lo abitano.”

Oggi abbiamo fatto un laboratorio del verde con richiedenti asilo del progetto SAI del Comune di Perugia, poiché sottolinea l’importanza del verde non solo per l’ambiente, ma anche come simbolo di inclusione e speranza.

Grazie a tutti i bimbi del centro estivo!

Un’altra estate è volata via ed anche il Centro Estivo è terminato. Oggi, ultimo giorno, abbiamo chiesto ai piccoli partecipanti quali fossero le cose più importanti e belle da custodire nel cuore. I bambini hanno risposto: “Giocare e trascorrere il tempo con i nonni di Casa Padre Pio”. Per noi, tutto ciò, è fonte di gioia e orgoglio!

Incontro sul caporalato

Questa mattina si è tenuto un incontro sul caporalato con beneficiari del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione del Comune di Perugia) e del progetto CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria della Prefettura di Perugia). I richiedenti asilo e i rifugiati hanno il diritto ed il dovere di essere informati, è il primo passo per la vera integrazione. La Cooperativa Perusia Sociale Onlus è molto attenta a ripetere questi incontri con i beneficiari.

Tanti Auguri PERUSIA, Tanti Auguri a Noi!

La nostra Cooperativa compie 30 anni!

Il 25 maggio 2024, durante l’Assemblea Sociale, abbiamo festeggiato tutti insieme.

Ecco il video della serata: 30 anni Cooperativa Sociale Perusia

Un tempo per alcuni versi difficile, che ci ha messi svariate volte alla prova, con tanti imprevisti e tante
sfide da superare; ma anche un tempo che ci ha restituito la bellezza del lavoro che svolgiamo quotidianamente attraverso sorrisi, complimenti, successi piccoli e grandi.
Indubbiamente la soddisfazione delle persone con cui e per cui spendiamo i nostri giorni cista  fortemente a cuore. Anziani, disabili, migranti forzati e malati sono il fulcro del nostro operato ed il nostro obiettivo è divenuto quanto ha detto Papa Giovanni XXIII: “Guardarsi negli occhi senza sfidarsi; avvicinarsi gli uni gli altri senza incutersi paura; aiutarsi scambievolmente senza compromessi; cercare il dialogo tenendo presente la differenza tra errore ed errante.”

Un ringraziamento speciale va a Bernardetta Gasperi, Presidente e cuore pulsante della Cooperativa Sociale Perusia.

 

 

 

Impariamo l’Italiano al cinema 2024-2025

“Impariamo l’italiano al cinema” è un progetto socioculturale rivolto ai beneficiari del Progetto SAI del Comune di Perugia e del Progetto CAS della Prefettura di Perugia.

L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus e Arcisolidarietà Ora D’Aria. La rassegna è stata da sempre, dal 2015, un momento importante di crescita (per insegnanti, operatori e richiedenti asilo), di conoscenza della cultura italiana, di stimolo per la comprensione della lingua.

È nata come forma di integrazione dell’insegnamento della lingua italiana e sempre più è divenuta fonte di ascolto, conoscenza e riflessione; infatti, i film scelti, hanno come temi portanti: la famiglia, l’amicizia, la forza di volontà, l’abbattimento di stereotipi, i desideri, il raggiungimento degli obiettivi. Ogni film è poi oggetto di lezioni scolastiche.

La sede è il Cinema Méliès che si trova in Via della Viola n.1, al centro di Perugia, raggiungibile da tutti i beneficiari.

Le proiezioni avranno inizio il 19 settembre (dalle 10.00 alle 12.00), si terranno una volta al mese, fino al 19 giugno 2024. Le insegnanti che cureranno l’evento hanno anche scelto dei film “fuori programma” da proiettare durante iniziative condivise.

Locandina cinema 2024-2025