GESTIONE DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEL COMUNE DI PERUGIA

Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), ora Sistema di accoglienza e integrazione (SAI), del Comune di Perugia, rappresenta un importante rete di accoglienza e supporto per richiedenti asilo, per titolari di protezione internazionale, per i titolari di un permesso di soggiorno per affidamento in regime di prosieguo amministrativo e per i titolari dei permessi di soggiorno per protezione speciale, per casi speciali (umanitari in regime transitorio, titolari di protezione sociale, vittime di violenza domestica, vittime di sfruttamento lavorativo), le vittime di calamità, i migranti cui è riconosciuto particolare valore civile, i titolari di permesso di soggiorno per cure mediche.

Obiettivi e Funzioni:

 Accoglienza e Integrazione:
o Il sistema mira a fornire accoglienza e supporto ai richiedenti asilo e ai rifugiati, promuovendo al contempo la loro integrazione nella società locale.
o Offre servizi che includono alloggio, assistenza legale, supporto psicologico, orientamento ai servizi del territorio e percorsi di integrazione socio-lavorativa.

 Protezione:
o Garantisce la protezione dei diritti fondamentali dei beneficiari, con particolare attenzione ai soggetti vulnerabili.

 Integrazione sociale:
o Favorisce l’autonomia dei beneficiari attraverso progetti personalizzati che mirano all’inserimento lavorativo, all’apprendimento della lingua italiana e alla partecipazione attiva alla vita della comunità.

Il sistema è parte di una rete nazionale che coinvolge enti locali e organizzazioni del terzo settore. Per il SAI del Comune di Gubbio e il SAI del Comune di Gualdo Tadino la Cooperativa Sociale Perusia si occupa della parte legale.

GESTIONE DEL CAS – CENTRO DI ACCOGLIENZA STRAORDINARIA DELLA PREFETTURA

I Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) rappresentano una componente fondamentale del sistema di accoglienza per i richiedenti asilo in Italia.

Funzioni e Obiettivi dei CAS:

 Accoglienza Emergenziale:
o I CAS sono strutture temporanee create per far fronte a situazioni di arrivi massicci di richiedenti asilo, garantendo un’accoglienza immediata.
o Offrono alloggio, vitto e prima assistenza a coloro che non possono essere accolti nel Sistema di accoglienza e integrazione (SAI).

 Prima Assistenza:
o Forniscono un’assistenza di base, inclusa la mediazione culturale e l’orientamento ai servizi essenziali.
o Supportano i richiedenti asilo nelle prime fasi della procedura di richiesta di protezione internazionale.

 Normativa:
o La gestione dei CAS è regolata da normative nazionali e circolari ministeriali che definiscono gli standard di accoglienza e le procedure operative.

 Enti Gestori:
o La gestione dei CAS è affidata a enti del terzo settore, cooperative sociali e altri soggetti privati che stipulano convenzioni con la Prefettura.

Per informazioni e appuntamento: 338 2401709