Articoli

Il Servizio Civile con la Cooperativa Sociale Perusia

Non perdere tempo, fai il Servizio Civile Universale con noi!
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare una bella esperienza di accoglienza, cura e sostegno nel sociale,  presenta la tua domanda per fare il servizio civile con la Cooperativa Sociale Perusia Onlus.
Hai tempo per presentare la tua candidatura fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 per uno dei nostri progetti. Con noi puoi scegliere varie opportunità:
1. Un anno presso la Casa di Quartiere “Casa Padre Pio”  in Via del Mattone n. 4 a Castel del Piano

Svolgere il Servizio Civile Universale in un centro diurno per anziani autosufficienti offre una serie di opportunità uniche e gratificanti sia per i giovani che per gli anziani. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Creazione di legami intergenerazionali: L’interazione con gli anziani permette di costruire relazioni autentiche, basate sullo scambio di esperienze e conoscenze.
  • Arricchimento personale: È un’occasione per sviluppare competenze sociali, comunicative e relazionali, fondamentali per la crescita personale e professionale.
  • Conoscenza del mondo dell’assistenza: Si acquisisce una comprensione più profonda delle esigenze e delle dinamiche legate all’invecchiamento, sensibilizzando sulla tematica dell’assistenza agli anziani.
  • Sostegno alle attività del centro: Si contribuisce attivamente all’organizzazione di attività ricreative, culturali e sociali, migliorando la qualità della vita degli ospiti.
  • Impegno sociale: Si offre un contributo concreto alla comunità, promuovendo l’inclusione sociale e il benessere degli anziani.
  • Orientamento professionale: È un’esperienza formativa che può aiutare a chiarire le proprie aspirazioni professionali nel settore socio-sanitario.
  • Sviluppo della creatività: Si possono proporre e realizzare nuove iniziative, stimolando la creatività e l’iniziativa personale.

2. Presso “Casa della Misericordia” in Strada Castel del Piano – Pila, 9/M

Svolgere il Servizio Civile in un centro diurno per ragazzi con gravi disabilità motorie e sensoriali è un’esperienza profondamente arricchente e formativa. Ecco alcune delle opportunità che questa scelta può offrire:

  • Sviluppo di competenze specifiche: Acquisirai competenze nell’assistenza alla persona, nella comunicazione non verbale, nella gestione delle emozioni e nella creazione di ambienti inclusivi.
  • Costruzione di relazioni significative: Avrai l’opportunità di stabilire legami autentici con i ragazzi, le loro famiglie e gli operatori, contribuendo a creare un ambiente accogliente e stimolante.
  • Sensibilizzazione sociale: Entrerai in contatto con un mondo spesso poco conosciuto, sviluppando una maggiore consapevolezza delle diversità e dei bisogni speciali.
  • Creatività e innovazione: Sarai coinvolto nella progettazione e realizzazione di attività educative e ricreative, stimolando la creatività e l’autonomia dei ragazzi.
  • Crescita personale: L’esperienza ti permetterà di superare le tue paure, di ampliare i tuoi orizzonti e di scoprire nuove passioni.
  • Orientamento professionale: Potrai acquisire competenze spendibili in diversi ambiti lavorativi, come l’educazione speciale, la riabilitazione e il sociale.
  • Impegno civile: Contribuirai attivamente alla costruzione di una società più inclusiva e solidale.

3. Presso il SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) presso il Centro Immigrati – in Zona Monteluce Via del Favarone 24/i

Svolgere il Servizio Civile Universale in un centro di accoglienza SAI offre una serie di opportunità uniche e gratificanti sia dal punto di vista personale che professionale. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Conoscenza interculturale: Avrai l’opportunità di interagire con persone provenienti da culture diverse, ampliando la tua visione del mondo e sviluppando competenze interculturali fondamentali nel mondo globalizzato.
  • Sostegno all’integrazione: Contribuirai attivamente ai percorsi di integrazione dei richiedenti e titolari di protezione internazionale, supportandoli nell’apprendimento della lingua italiana, nell’orientamento al lavoro e nell’accesso ai servizi.
  • Sviluppo di competenze sociali: Acquisirai competenze nell’ascolto attivo, nella mediazione culturale, nella gestione dei conflitti e nella creazione di un ambiente accogliente e inclusivo.
  • Sensibilizzazione sociale: Entrerai in contatto con tematiche importanti come i diritti umani, le migrazioni e le politiche di accoglienza, sviluppando una maggiore consapevolezza delle sfide globali.
  • Orientamento professionale: L’esperienza maturata potrà essere utile per orientarti verso percorsi di studio o lavorativi nel settore sociale, educativo o interculturale.
  • Impegno civile: Contribuirai attivamente alla costruzione di una società più giusta e solidale, promuovendo i valori dell’accoglienza e dell’integrazione.
  • Creatività e innovazione: Potrai essere coinvolto nella progettazione e realizzazione di attività culturali, ricreative e di formazione, stimolando la partecipazione e l’autonomia dei beneficiari.
  • Rete di contatti: Entrerai in contatto con operatori e volontari provenienti da diversi ambiti, ampliando la tua rete di relazioni e conoscenze.

4. Infine presso il CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) sia presso il Centro Immigrati – in Zona Monteluce che in appartamenti distribuiti sul territorio

Svolgere il servizio civile in un centro di accoglienza straordinaria gestito da una cooperativa sociale significa:

  • Accogliere e integrare: Offrire un supporto concreto ai richiedenti asilo, aiutandoli a superare le difficoltà iniziali e a integrarsi nella comunità locale.
  • Promuovere la cultura dell’accoglienza: Contribuire a creare un ambiente inclusivo e rispettoso delle diversità culturali, sfidando pregiudizi e stereotipi.
  • Sviluppare competenze sociali: Acquisire competenze interpersonali, comunicative e di mediazione culturale, fondamentali per lavorare in contesti multiculturali.
  • Collaborare in rete: Lavorare in team con operatori sociali, educatori, volontari e altre figure professionali, creando una rete di supporto per i beneficiari.
  • Favorire l’autonomia: Stimolare l’autonomia dei beneficiari, aiutandoli a sviluppare le proprie capacità e a raggiungere i propri obiettivi.
  • Promuovere l’inclusione sociale: Facilitare l’accesso ai servizi pubblici, all’istruzione, al lavoro e ad altre opportunità per i beneficiari.
  • Sperimentare un’esperienza di crescita personale: Vivere un’esperienza intensa e formativa, che lascia un segno indelebile nel proprio percorso di vita.

In sintesi, il Servizio Civile in strutture sociali come quelle elencate, ambiti in cui opera la Cooperativa Sociale Perusia Onlus, è un’esperienza formativa e arricchente che ti permetterà di crescere personalmente e professionalmente, facendo la differenza nella vita di altre persone.

Per avanzare la candidatura è necessario: