Articoli

Il Servizio Civile con la Cooperativa Sociale Perusia

Non perdere tempo, fai il Servizio Civile Universale con noi!
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare una bella esperienza di accoglienza, cura e sostegno nel sociale,  presenta la tua domanda per fare il servizio civile con la Cooperativa Sociale Perusia Onlus.
Hai tempo per presentare la tua candidatura fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 per uno dei nostri progetti. Con noi puoi scegliere varie opportunità:
1. Un anno presso la Casa di Quartiere “Casa Padre Pio”  in Via del Mattone n. 4 a Castel del Piano

Svolgere il Servizio Civile Universale in un centro diurno per anziani autosufficienti offre una serie di opportunità uniche e gratificanti sia per i giovani che per gli anziani. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Creazione di legami intergenerazionali: L’interazione con gli anziani permette di costruire relazioni autentiche, basate sullo scambio di esperienze e conoscenze.
  • Arricchimento personale: È un’occasione per sviluppare competenze sociali, comunicative e relazionali, fondamentali per la crescita personale e professionale.
  • Conoscenza del mondo dell’assistenza: Si acquisisce una comprensione più profonda delle esigenze e delle dinamiche legate all’invecchiamento, sensibilizzando sulla tematica dell’assistenza agli anziani.
  • Sostegno alle attività del centro: Si contribuisce attivamente all’organizzazione di attività ricreative, culturali e sociali, migliorando la qualità della vita degli ospiti.
  • Impegno sociale: Si offre un contributo concreto alla comunità, promuovendo l’inclusione sociale e il benessere degli anziani.
  • Orientamento professionale: È un’esperienza formativa che può aiutare a chiarire le proprie aspirazioni professionali nel settore socio-sanitario.
  • Sviluppo della creatività: Si possono proporre e realizzare nuove iniziative, stimolando la creatività e l’iniziativa personale.

2. Presso “Casa della Misericordia” in Strada Castel del Piano – Pila, 9/M

Svolgere il Servizio Civile in un centro diurno per ragazzi con gravi disabilità motorie e sensoriali è un’esperienza profondamente arricchente e formativa. Ecco alcune delle opportunità che questa scelta può offrire:

  • Sviluppo di competenze specifiche: Acquisirai competenze nell’assistenza alla persona, nella comunicazione non verbale, nella gestione delle emozioni e nella creazione di ambienti inclusivi.
  • Costruzione di relazioni significative: Avrai l’opportunità di stabilire legami autentici con i ragazzi, le loro famiglie e gli operatori, contribuendo a creare un ambiente accogliente e stimolante.
  • Sensibilizzazione sociale: Entrerai in contatto con un mondo spesso poco conosciuto, sviluppando una maggiore consapevolezza delle diversità e dei bisogni speciali.
  • Creatività e innovazione: Sarai coinvolto nella progettazione e realizzazione di attività educative e ricreative, stimolando la creatività e l’autonomia dei ragazzi.
  • Crescita personale: L’esperienza ti permetterà di superare le tue paure, di ampliare i tuoi orizzonti e di scoprire nuove passioni.
  • Orientamento professionale: Potrai acquisire competenze spendibili in diversi ambiti lavorativi, come l’educazione speciale, la riabilitazione e il sociale.
  • Impegno civile: Contribuirai attivamente alla costruzione di una società più inclusiva e solidale.

3. Presso il SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) presso il Centro Immigrati – in Zona Monteluce Via del Favarone 24/i

Svolgere il Servizio Civile Universale in un centro di accoglienza SAI offre una serie di opportunità uniche e gratificanti sia dal punto di vista personale che professionale. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Conoscenza interculturale: Avrai l’opportunità di interagire con persone provenienti da culture diverse, ampliando la tua visione del mondo e sviluppando competenze interculturali fondamentali nel mondo globalizzato.
  • Sostegno all’integrazione: Contribuirai attivamente ai percorsi di integrazione dei richiedenti e titolari di protezione internazionale, supportandoli nell’apprendimento della lingua italiana, nell’orientamento al lavoro e nell’accesso ai servizi.
  • Sviluppo di competenze sociali: Acquisirai competenze nell’ascolto attivo, nella mediazione culturale, nella gestione dei conflitti e nella creazione di un ambiente accogliente e inclusivo.
  • Sensibilizzazione sociale: Entrerai in contatto con tematiche importanti come i diritti umani, le migrazioni e le politiche di accoglienza, sviluppando una maggiore consapevolezza delle sfide globali.
  • Orientamento professionale: L’esperienza maturata potrà essere utile per orientarti verso percorsi di studio o lavorativi nel settore sociale, educativo o interculturale.
  • Impegno civile: Contribuirai attivamente alla costruzione di una società più giusta e solidale, promuovendo i valori dell’accoglienza e dell’integrazione.
  • Creatività e innovazione: Potrai essere coinvolto nella progettazione e realizzazione di attività culturali, ricreative e di formazione, stimolando la partecipazione e l’autonomia dei beneficiari.
  • Rete di contatti: Entrerai in contatto con operatori e volontari provenienti da diversi ambiti, ampliando la tua rete di relazioni e conoscenze.

4. Infine presso il CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) sia presso il Centro Immigrati – in Zona Monteluce che in appartamenti distribuiti sul territorio

Svolgere il servizio civile in un centro di accoglienza straordinaria gestito da una cooperativa sociale significa:

  • Accogliere e integrare: Offrire un supporto concreto ai richiedenti asilo, aiutandoli a superare le difficoltà iniziali e a integrarsi nella comunità locale.
  • Promuovere la cultura dell’accoglienza: Contribuire a creare un ambiente inclusivo e rispettoso delle diversità culturali, sfidando pregiudizi e stereotipi.
  • Sviluppare competenze sociali: Acquisire competenze interpersonali, comunicative e di mediazione culturale, fondamentali per lavorare in contesti multiculturali.
  • Collaborare in rete: Lavorare in team con operatori sociali, educatori, volontari e altre figure professionali, creando una rete di supporto per i beneficiari.
  • Favorire l’autonomia: Stimolare l’autonomia dei beneficiari, aiutandoli a sviluppare le proprie capacità e a raggiungere i propri obiettivi.
  • Promuovere l’inclusione sociale: Facilitare l’accesso ai servizi pubblici, all’istruzione, al lavoro e ad altre opportunità per i beneficiari.
  • Sperimentare un’esperienza di crescita personale: Vivere un’esperienza intensa e formativa, che lascia un segno indelebile nel proprio percorso di vita.

In sintesi, il Servizio Civile in strutture sociali come quelle elencate, ambiti in cui opera la Cooperativa Sociale Perusia Onlus, è un’esperienza formativa e arricchente che ti permetterà di crescere personalmente e professionalmente, facendo la differenza nella vita di altre persone.

Per avanzare la candidatura è necessario:

Dona il 5X1000 alla Cooperativa Sociale Perusia

Sostieni in modo concreto le nostre attività!!! La Cooperativa Sociale Perusia Onlus dal 1994 mette al centro i bisogni delle persone. Ecco i dati per donare il 5X1000… Un piccolo gesto per realizzare il bene!

Cooperativa Sociale Perusia s.c.s. ONLUS

Via Elvira 46/a
06132 Perugia (PG)
Fraz. Castel del Piano

P.IVA/CF 02053460545

Tel/Fax 075/5149822
Cell. 338/2401709

Laboratorio musicale con i nostri beneficiari

Inizia oggi un percorso laboratoriale di musica che terminerà il prossimo 20 giugno in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2023. Parteciperanno i nostri ospiti dei progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) e CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria). Il workshop è organizzato in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia.

UN ANNO DA NON PERDERE: SCEGLI DI FARE IL SERVIZIO CIVILE CON NOI!

Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare una bella esperienza di accoglienza, cura, sostegno alle persone anziane o con disabilità,  presenta la tua domanda per fare il servizio civile con la Cooperativa Sociale Perusia Onlus
Ecco cosa fa per te:
ANZIANI AL CENTRO – Casa Padre Pio – diurno per anziani autosufficienti
ABILITÀ SOSTENIBILI – Casa della Misericordia- diurno disabili adulti
Per saperne di più visita la pagina Servizi “area socio-sanitaria”

Le domande devono essere presentate entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. Se sarai selezionata/o svolgerai il Servizio Civile per 12 mesi e riceverai un compenso di 444.30 € al mese.

Scrivi subito una mail ad info@perusiasociale.org
***

Gli aspiranti operatori volontari (aventi tra i 18 anni compiuti e i 28 anni non superati) devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Ciascun giovane, a pena di esclusione dalla procedura, può presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto tra quelli elencati.

Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.

In questa pagina trovi informazioni sul Servizio Civile Universale (cos’è e come funziona): al punto 3 trovi in dettaglio le istruzioni per presentare la tua candidatura!

È inoltre disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it, strumento di orientamento tra le tante informazioni e di aiuto nella scelta da compiere.

Documenti da scaricare

Per info: servizi.umbria@confcooperative.it
075/5837666 (Confcooperative Umbria)
Facebook: Servizio Civile Universale – Confcooperative Umbria
Instagram: SCU – Confcooperative Umbria

1 ANNO DA NON PERDERE, ALLA SCOPERTA DI TANTE OPPORTUNITÀ PER IL TUO FUTURO!!!

 

La Cooperativa Perusia per il Banco del Farmaco

Oggi è il giorno della raccolta del banco farmaceutico. La Cooperativa PerusiaSociale collabora attivamente ed è accreditata da anni. Le farmacie in cui vi aspettiamo sono tre: Pila, Castel del Piano e Montegrillo. Passate parola e grazie per il sostegno! “Perché nessuno debba più scegliere se MANGIARE o CURARSI”.

La cooperativa Sociale Perusia Onlus per il “Progetto Calcio Integrato”

Dal comunicato della società calcistica: La società ACD Castel del Piano 1966 nei lunghi anni di attività della Scuola Calcio ha sempre operato per riconoscersi in un unico progetto :“GIOCARE E DIVERTIRSI”.
In questo ultimi anni siamo diventati “Scuola Calcio Elite”, ponendoci l’obiettivo di realizzare una Scuola Calcio rivolta al più ampio numero di ragazzini del nostro territorio.
Fino ad oggi ci riteniamo fortunati perché all’interno della nostra Associazione ci sono Dirigenti e Tecnici di altro profilo professionale che ci hanno permesso di raggiungere un ultimo obiettivo, ma non per questo di meno importanza, PROGETTO CALCIO INTEGRATO.
Ieri il nostro DS MAURO CIBOTTI ha siglato con la Cooperativa Sociale Perusia, ente gestore del progetto “Casa della Misericordia – La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d’angolo” , rappresentata dalla Sig.ra Bernardetta Gasperi, la convenzione PROGETTO CALCIO INTEGRATO rivolta a bambini e ragazzi diversamente abili e ai ragazzi dell’ACD Castel del Piano 1966 per la Stagione Sportiva 2018/2019.
La finalità principale è quella, oltre che stimolare lo sviluppo psico-fisico dei ragazzi diversamente abili, di facilitarne l’inclusione all’interno di una realtà che a volte loro sognano ma troppo spesso guardano da spettatori.
Oggi l’ACD Castel del Piano li rende attori protagonisti, così da offrire ai ragazzi diversamente abili, ai ragazzi normodotati e alle rispettive famiglie, la possibilità di trascorrere insieme momenti di FELICITA’, provando emozioni nuove attraverso il meraviglioso mondo del CALCIO.
Il progetto avrà inizio dal mese di dicembre 2018 e si concluderà a maggio 2019, la sede dell’attività saranno il campo sportivo di Castel del Piano, sede dell’ACD Castel del Piano 1966, e il CVA di Castel del Piano, adiacente al campo sportivo.
ACD CASTEL DEL PIANO 1966